Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Nuoro la masterclass di Sheila Jordan e Cameron Brown
Red 2 settembre 2008
A Nuoro la masterclass di Sheila Jordan e Cameron Brown
Tanti appuntamenti oggi a Nuoro per il ventesimo seminario jazz: l´omaggio ad Andrea Pazienza di Corrado Guarino e “L´America bagnata dal Mediterraneo” di Bruno Tommaso. Nel pomeriggio tappa a Orani con il duo Ferra-Dalla Porta
A Nuoro la masterclass di Sheila Jordan e Cameron Brown

NUORO - Giornata densa di appuntamenti, oggi (martedì 2 settembre) a Nuoro, per la ventesima edizione del Seminario jazz. Mentre proseguono le lezioni dei diversi corsi alla scuola civica di musica “Antonietta Chironi”, prende il via la consueta masterclass che ogni anno porta “in cattedra” jazzisti internazionali: stavolta (e fino a giovedì 4) è il turno di due musicisti americani di grande caratura, la cantante Sheila Jordan – nuovamente a Nuoro, undici anni dopo la sua precedente esperienza al Seminario - e il contrabbassista (e compositore) Cameron Brown. Classe 1928, la prima è un'autentica “jazz singer” che ha plasmato il suo stile vocale sul modello dei musicisti (Charlie Parker prima di tutti) più che su quello dei cantanti. Il secondo porta invece in dote, oltre alla competenza nel campo della didattica, quattro decenni di esperienze accanto a jazzisti del calibro di George Russell, Archie Shepp, Don Cherry, Chet Baker, Art Blakey, Joe Lovano, Don Pullen e George Adams, oltre che con la stessa Sheila Jordan.

Nel pomeriggio, la rassegna di concerti che accompagna le attività didattiche del Seminario va in trasferta a Orani, tappa abituale di ogni edizione dell'iniziativa nuorese: al Museo Nivola, a partire dalle 18:30, è di scena un collaudatissimo duo jazz, quello formato dal chitarrista Bebo Ferra e dal contrabbassista Paolino Dalla Porta. Cagliaritano (ma da tempo vive e lavora a Milano) il primo, mantovano il secondo, i due condividono l'idea del jazz come “pensiero” e linguaggio in continua trasformazione. Attitudine poetica, interplay, lo scambio di ruoli fra gli strumenti, la costante ricerca di soluzioni timbriche e ritmiche, sono le prerogative di questo tandem musicale attivo da undici anni.

In serata la rassegna ritorna a Nuoro per due diversi set in programma al Teatro Eliseo. Si comincia alle 21 con “Si vede che era destino”, un tributo ad Andrea Pazienza firmato dal pianista e compositore Corrado Guarino. Il suo quartetto, con Guido Bombardieri (sax e clarinetto), Tito Mangialaio (contrabbasso) e Stefano Bertoli (batteria), rende omaggio al geniale e visionario fumettista e pittore, scomparso giusto vent'anni fa (appena trentaduenne), con una serie di composizioni ispirate alla sua opera: brani firmati dallo stesso Guarino e improntati alla ricerca di un equilibrio fra improvvisazione e scrittura, fra jazz e riferimenti a tecniche compositive eurocolte.

La regola di questa edizione della rassegna vuole al centro dei riflettori gruppi e progetti guidati dagli stessi docenti del Seminario nuorese. A seguire, sale dunque sul palco dell'Eliseo Bruno Tommaso per dirigere l'Orchestra Jazz della Sardegna in “L'America bagnata dal Mediterraneo”, un'opera dello stesso contrabbassista e compositore romano, appositamente concepita per la formazione orchestrale di base a Sassari, che esplora i possibili sviluppi jazzistici del patrimonio musicale italiano, dal versante popolare a quello “colto”.

Nella foto Shaila Jordan
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)