Dal 26 settembre in tutti i paesi catalani si svolgerà la manifestazione a difesa dell´ambiente e del paesaggio, fatta di escursioni, dibattiti e incontri
ALGHERO - "Viv la terra", è il motto che animerà dal 26 settembre al 5 di ottobre, in tutti i paesi catalani, la terza settimana de "la Custodia del Territorio". Una grande manifestazione voluta da tutti i paesi catalani a difesa dell'ambiente e del paesaggio, fatta di manifestazioni, escursioni, dibattiti e incontri in numerose città e paesi: Da Alghero ai paesi Valenciani, da Menorca a Barcellona e Girona.
"L’unico modo per salvare la diversità della vita e riappacificarsi con la natura è dividere con gran parte delle persone la conoscenza della biologia e quello che questa scienza implica per l’uomo". La celebre frese del biologo americano Edward O. Wilson, fa da controaltare alle tante iniziative che nell'arco dei dieci giorni saranno celebrate.
La salvaguardia del territorio ha le sue origini nell’America del Nord, dove si è consolidato durante gli anni ’80. Inizialmente si è sviluppata come una filosofia fra tutti coloro che lavoravano la terra (proprietari, gestori, amministratori, ecc.) e che ne rispettavano le radici naturali, culturali e sociali. In seguito, la salvaguardia del territorio si è concretizzata in una serie di meccanismi da parte dei privati e delle amministrazioni con l’obiettivo comune di assicurarne la conservazione e una gestione responsabile. Oltre che questo ultimo aspetto, l’altra caratteristica fondamentale è il carattere volontario, ossia la custodia del territorio nasce come un processo di responsabilità da parte dei proprietari o di chi si occupa della terra per farne un buon uso, secondo le origini naturali, paesaggistiche e culturali.
La prima edizione della "Settimana della Custodia" è stata celebrata nel 2004 coinvolgendo la Catalunya e le Isole Baleari. La seconda settimana si è svolta nel 2006, raddoppiando il numero delle attività. Infine, quest’anno si realizzerà dal 26 settembre al 5 ottobre, nelle diverse città dove viene parlata la lingua catalana, e dove si organizzeranno giornate tecniche, visite guidate e attività ludiche.
Ad Alghero, presso le sale dell'Obra Cultural de L'Alguer, il 26 settembre con inizio alle ore 19, si svolgerà la presentazione dell'esposizione della fauna e della flora del territorio (visitabile fino al 5 ottobre), il 27 ci sarà un'escursione nella costa a sud di Alghero e il 3 ottobre la conferenza dal titolo "Il futuro della lingua attraverso la tutela del territorio".
Nella foto di "Pere de Padra" l'immagine simbolo della manifestazione