Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › "Venti di jazz" nel finale di Nuoro
Red 6 settembre 2008
"Venti di jazz" nel finale di Nuoro
Con il saggio finale si chiude la ventesima edizione del Seminario diretto da Paolo Fresu


NUORO - Centotrenta musicisti per un concerto itinerante che dal centro di Nuoro porterà al parco dell'ospedale "Zonchello" per sfociare infine alla Caserma dell'Artiglieria: con il consueto saggio finale, oggi (sabato 6) cala il sipario sulla ventesima edizione del seminario jazz diretto da Paolo Fresu.

"Venti di jazz", a sottolineare la ricorrenza, è il titolo dell'evento che, dalle 19.15 fino intorno alle 23, avrà per protagonisti principali gli allievi dell'iniziativa didattica organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro. A dirigerli e, nel caso, affiancarli coi loro strumenti, gli stessi musicisti-docenti con cui hanno condiviso undici, intense giornate di pratica e studio della musica di improvvisazione: Tino Tracanna (che ha curato il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte e tastiere), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia jazz), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (laboratorio orchestrale), Giovanni Agostino Frassetto (armonia di base e tecnica dell'improvvisazione), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto jazz e laboratorio vocale), oltre allo stesso Paolo Fresu (“in cattedra”, ovviamente, per il corso di tromba e flicorno).

Ci sarà anche la partecipazione straordinaria di Sheila Jordan, la cantante americana che nei giorni scorsi ha tenuto (con il contrabbassista Cameron Brown) la sua masterclass. E, come già al saggio finale dell'anno scorso, entreranno in gioco anche le danzatrici che hanno seguito il workshop di ballo flamenco curato da Elena Vicini.

Un cast folto e assortito, dunque, per suggellare e festeggiare degnamente le venti volte del Seminario jazz di Nuoro. Si parte, alle 19.15 da Piazza Italia con una marching band a base di fiati e percussioni leggere (piatti e rullanti), in parata attraverso le strade del centro cittadino (via Roma, via Deffenu, via Dante, Piazza Crispi, Corso Garibaldi, via Lamarmora) fino al parco dell'ospedale "Zonchello": qui è in programma il saggio di alcune delle allieve della classe di canto e un prima, breve esibizione di flamenco. Quindi, tutti di nuovo appresso alla marching band per il trasferimento alla Caserma dell'Artiglieria, fulcro dei saggi finali.

Dodici le postazioni previste nella vasta area: una via l'altra, ospiteranno le prove delle classi di musica d'insieme e di vari ensemble. Chiusura sul palco principale con gli allievi del laboratorio vocale guidati da Elisabetta Antonini, quelli del laboratorio orchestrale di Corrado Guarino e con il saggio finale del seminario di flamenco.

Aperto gratuitamente al pubblico, l’ultimo atto del Seminario jazz di Nuoro si annuncia dunque ancora una volta come un happening festoso e coinvolgente, reso possibile grazie anche alla collaborazione del Comando Militare Autonomo della Sardegna e la base logistico addestrativa di Nuoro, della Direzione Generale della ASL e del Comando dei Vigili Urbani del capoluogo barbaricino.

Sempre oggi (sabato 6), ma nel pomeriggio, verranno come di consueto assegnate le diverse borse di studio che ogni anno premiano i migliori allievi di ogni classe con l'iscrizione gratuita alla prossima edizione del Seminario di Nuoro. Confermate anche le borse di studio per i corsi di Siena Jazz e per la formazione del gruppo che, come sempre, l'anno venturo avrà l'opportunità di esibirsi al festival Time in Jazz di Berchidda e nella rassegna di concerti che accompagnerà la ventunesima edizione del Seminario nuorese.

La rassegna di quest'anno, intanto, ha ancora due appuntamenti in scaletta: il primo è a Posada, al Castello della Fava, dove domenica è atteso il quartetto del chitarrista Tomaso Lama, con Fabio Petretti al sax, Paolo Ghetti al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. Per l'ultimo concerto, in programma a Oliena, bisognerà invece aspettare altre cinque sere (venerdì 12, ore 21): il tempo necessario per mettere a punto repertorio e automatismi di una selezione dei migliori allievi di questo ventesimo Seminario Jazz, che è stato organizzato dall'Ente Musicale di Nuoro con il contributo dell’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna, e con la collaborazione dei Comuni di Nuoro, Ghilarza, Mamoiada, Orani, Orosei, Ottana, Posada e dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)