Red
18 settembre 2008
De Carolis: Via alla stagione lirica
Al botteghino del teatro Verdi di Sassari è iniziata la vendita degli abbonamenti: le novità di quest’anno sono le formule per i gruppi e i mini abbonamenti per studenti

SASSARI - Si respira già aria di stagione lirica a Sassari. In questi giorni infatti al Teatro Verdi di Sassari sono in atto le prove e l’allestimento della prima opera, il Marino Faliero di Gaetano Donizetti per la regia di Marco Spada, che sarà rappresentata il prossimo 3 ottobre (prima) quindi a seguire il 5 ottobre.
Dal 1° settembre sono iniziate presso la sede dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis le prenotazioni per l’intera stagione mentre dal 16 settembre, al botteghino del Verdi, ha preso il via la vendita degli abbonamenti.
Le novità di quest’anno sono rappresentate dalle formule abbonamenti per gruppi e dai mini abbonamenti. Nel primo caso ogni 10 abbonamenti acquistati uno sarà in omaggio. Nel caso dei mini abbonamenti, riservati ai minori di 30 anni, sarà possibile acquistare l’ingresso a due rappresentazioni, o la prima e la seconda opera in tabellone oppure la seconda e la terza.
Si tratta di una soluzione di notevole interesse per i giovani, in modo particolare per gli studenti universitari. Il costo degli abbonamenti infatti è di 35 euro e consente di assistere a due rappresentazioni delle quattro in programma per l’intera stagione 2008.
Sono proprio gli studenti universitari il nuovo target di pubblico al quale l’Ente concerti sassarese punta per un loro coinvolgimento, anche a dimostrare che le opere liriche non sono un spettacolo riservato un pubblico ristretto.
«La loro presenza a teatro è fondamentale – commenta Marco Spada, direttore artistico dell’Ente concerti Marialisa De Carolis –; è importante che i giovani apprezzino le opere d’arte dei grandi autori. Per gli studenti è una opportunità di vivere da vicino i capolavori della musica lirica, una occasione di crescita culturale e uno stimolo alla formazione del pensiero critico».
Gli altri appuntamenti della stagione lirica sassarese, dopo il Marino Faliero, sono previsti per fine ottobre con La pietra del paragone di Gioachino Rossini, a metà novembre con I Puritani di Vincenzo Bellini e per finire ai primi di dicembre con La Bohème di Giacomo Puccini.
Foto d'archivio
|