Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaTrasporti › Crisi Alitalia: Aeroporti italiani preoccupati
Red 19 settembre 2008
Crisi Alitalia: Aeroporti italiani preoccupati
Disagio nelle società di gestione degli scali aeroportuali d´Italia. Incertezza sui crediti maturati da Alitalia e AirOne
Crisi Alitalia: Aeroporti italiani preoccupati

ROMA - Il Presidente dell’Assoaeroporti, ing. Domenico di Paola, ha manifestato il disagio e la preoccupazione per le pesanti ripercussioni che potrebbero avere sull’intero sistema del trasporto aereo alcune decisioni prese senza dare la giusta considerazione alle esigenze degli aeroporti italiani.

In particolare Assaeroporti esprime serie preoccupazioni soprattutto in merito alla soddisfazione dei crediti maturati dalle società di gestione aeroportuali nei confronti dei vettori Alitalia ed Air One.

«Il disagio è ancora maggiore laddove si consideri che oggi non sono ancora chiare le modalità per la liquidazione dei corrispettivi per i servizi di assistenza che saranno resi al vettore. Entrambe le questioni - si legge nella nota dell'associazione - vanno affrontate insieme con le società di gestione aeroportuale per evitare soluzioni che possano pregiudicare il pagamento degli ingenti crediti maturati oltre a quelli maturandi, o che non garantiscano parità di trattamento dei creditori».

«Ciò aggraverebbe ulteriormente la situazione di forte difficoltà economica nella quale versano i gestori aeroportuali anche per la nota carenza di adeguamento delle tariffe, ferme al 2000, e per l’annunciato ridimensionamento del network della compagnia aerea su diversi scali italiani».

Allo stato attuale gli aeroporti rappresentano in Italia l’unico vero asset industriale su cui il Paese può contare nel settore del trasporto aereo. In questi anni hanno investito, garantito sempre la sicurezza ed oggi rappresentano una risorsa per l’intero Paese. Assoaeroporti manifesta quindi una forte preoccupazione del settore aeroportuale, che va sottolineato, occupa direttamente oltre 15.000 addetti ed è essenziale per assicurare l’erogazione di un servizio di pubblica utilità quale quello aereo.

«Alla luce di tali considerazioni - scrivono le società di gestione degli scali italiani - si chiede alle Commissioni Lavori pubblici e comunicazioni e Industria, commercio, turismo del Senato che si facciano carico di definire urgentemente un tavolo di confronto con il Governo nel quale tutte le parti possano rappresentare le proprie problematiche e definire le iniziative necessarie da porre in atto per salvaguardare il sistema aeroportuale e garantire il servizio e gli investimenti necessari alla propria evoluzione al fine di evitare una rischiosa destabilizzazione del settore e del trasporto aereo in generale».
9:00
Un nuovo appello rivolto all´Amministrazione comunale per fermare il progetto della tratta ferroviaria con impianto a idrogeno arriva da Tonina Desogos presidente Comitato di Borgata di Maristella.
13/5/2025
Richiesta di annullamento della tratta ferroviaria, con impianto a idrogeno, Aeroporto Alghero - stazione Mamuntanas e rimodulazione risorse. Lettera urgente indirizzata ad Alessandra Todde, Piero Comandini, Angelo Bonelli, Antonio Piu con richiesta di incontro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)