red
28 maggio 2004
Aldo Giorgi Gargani L´impresa cognitiva come ibridazione di codici
"Conferenze della Facoltà di Architettura". 3 Giugno 2004, ore 17.30 Aula Magna dell’Università di Sassari

La conferenza affronta il processo dell´osmosi e dell´ibridazione fra i differenti codici della cultura contemporanea, ossia fra i vocabolari decisivi della scienza, della filosofia e della letteratura. Il punto di partenza è l´analisi critica della nozione di rappresentazione nell´àmbito della filosofia contemporanea con particolare riferimento alle correnti e alle figure della filosofia analitica che hanno messo in discussione nella filosofia della scienza e nell´epistemologia la nozione di conoscenza in termini di rappresentazione speculare, mimetica, iconica della realtà, connessa al concetto tradizionale di verità come corrispondenza fra sistemi di rappresentazione.
Respingendo la nozione di verità come corrispondenza, come conformità a ciò che è dato nell´esperienza sensoriale immediata, “the immediately given”, si riconverte la conoscenza in uno spazio di ragioni, inferenze e argomentazioni che sono i fattori decisivi per riconoscere in un processo mentale un episodio cognitivo. “Il punto essenziale - scrive W.Sellars in Science, Perception and Reality - è che nel caratterizzare un episodio o uno stato come quello del conoscere,
noi non stiamo dando una descrizione empirica di quell´episodio o stato; ma lo stiamo collocando nello spazio delle ragioni, della giustificazione e della capacità di giustificare quello che si dice”. In
questo quadro mi viene analizzata la revisione critica della nozione di “rappresentazione” quale responsabile, nell´àmbito della teoria semantica, delle categorie di “senso”, “significato” e “referenza”.
Aldo Giorgio Gargani è professore di Estetica all´Università di Pisa. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa con Francesco Bartone e al Queen´s College dell´Università di Oxford sotto la guida di B.F. McGuinness. E´ stato Gast Professor all´Università di Vienna. E´ membro del Wissenschaftskolleg di Berlino, della Osterreichische Ludwig Wittgenstein Gesellschaft (Austria), del Collège International de Philosophie di Parigi. Ha svolto ricerche su un´ampia varietà di temi, argomenti e tendenze della cultura filosofica, scientifica ed epistemologica moderna e contemporanea. E´ autore di numerosi lavori tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese.
|