A.B.
8 ottobre 2008
Alghero-Sassari: 47mln per la strada ferrata
La Regione ha deliberato la programmazione delle risorse comunitarie. Verrà utilizzato materiale che supporti velocità elevate

ALGHERO – Integrazione dei sistemi di trasporto extraurbano e urbano nelle Aree vaste di Cagliari e sassari, con l’utilizzo di materiale rotabile ferroviario bimodale; acquisto di tram-treni a trazionale bimodale (alimentazione da rete in città, elettrica da diesel fuori dai centri abitati); sostituzione dei binari esistenti con materiale che supporti velocità più elevate. Questo gli obbiettivi operative che sarà possibile centrare sulle tratte ferroviarie che collegano Alghero a Sassari, Macomer a Nuoro ed Isili a Cagliari.
Venerdì 3 ottobre, la Giunta Regionale lo ha deliberato con una programmazione delle risorse comunitarie per le annualità da 2007 al 2013, in relazione all’Asse 5 sullo sviluppo urbano.
Complessivamente, la rete dei servizi d’accesso e dei collegamenti, riguarda finanziamenti pari a circa centosettantacinquemilioni di euro. Di questi, quasi cinquanta verranno utilizzati per la realizzazione del secondo lotto della rete metropolitana dell’Area vasta di Sassari e per l’elettrificazione della tratta ferroviaria che congiunge Sorso al capoluogo di provincia. Ma c’è un’ulteriore novità per questa parte di strada ferrata, che diventerà infatti parte integrante del sistema di metropolitana di superficie.
|