Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Dromos: “l´ànima de l’Alguer” a Paulilatino
Red 21 ottobre 2008
Dromos: “l´ànima de l’Alguer” a Paulilatino
Giovedì 23 brilla la stella di Marc Ribot. Venerdì 24 spazio al cine-concerto “Pregàries”, racconto per immagini della città di Alghero, con Franca Masu, di Bonaventura, Girotto, Maltana, Soler e Ildamaem Quartet
Dromos: “l´ànima de l’Alguer” a Paulilatino

ALGHERO - Coda autunnale per Dromos. Dopo il ricco cartellone di concerti (e non solo) dello scorso luglio a Oristano, Nurachi e San Vero Milis, il festival organizzato dall'omonima associazione culturale rispetta l'appuntamento già annunciato a suo tempo per questo mese di ottobre, e pianta le tende per due serate a Paulilatino (OR).

Giovedì 23, al Teatro "Grazia Deledda", ore 21.30, brilla la stella di Marc Ribot, uno dei chitarristi più originali e apprezzati degli ultimi due decenni. Classe 1954, nel suo curriculum conta collaborazioni con artisti come Wilson Pickett, Elvis Costello, Marianne Faithful e Tom Waits, accanto alle esperienze con i nomi di punta della scena “downtown” newyorkese e del jazz contemporaneo: Lounge Lizards, Arto Lindsay, Don Byron, Anthony Coleman, Evan Lurie, Bill Frisell, Fred Frith e soprattutto John Zorn. Nella sua vasta produzione, l'eclettico chitarrista americano spazia dalle riletture di standard classici alla sperimentazione più radicale, dagli omaggi al free jazz di Albert Ayler alla musica cubana, dal solo all’orchestra sinfonica.

Venerdì 24 spazio al cine-concerto “Pregàries”, racconto per immagini, quelle della città di Alghero di oltre mezzo secolo fa, accompagnate dalla musica dal vivo di un ensemble davvero speciale, guidato dalla splendida voce di Franca Masu: accanto alla cantante algherese, il bandoneon di Daniele di Bonaventura, la chitarra di Alessandro Girotto, Salvatore Maltana al contrabbasso, Roger Soler alle percussioni e gli archi dell'Ildamaem Quartet. La parte visiva dello spettacolo è costituita dai fotogrammi in bianco e nero di vecchi filmati girati ad Alghero fra la fine degli anni Quaranta e i primi Cinquanta: immagini ritrovate e rimontate, piccole ma preziose testimonianze dell'epoca nella cittadina catalana di Sardegna, dei suoi pescatori, della sua gente, della sua religiosità, soprattutto. “L'ànima de l’Alguer” è il sottotitolo del progetto, ed è proprio a questa essenza profonda che la musica si ispira: dapprima attraverso una carrellata di alcune melodie algheresi tradizionali, poi legandosi in sincronia alle immagini attraverso una colonna sonora originale eseguita dal vivo dall'ensemble al completo.
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)