Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Dal podio all’arpa: Il concerto di Cristina Greco
A.B. 5 novembre 2008
Dal podio all’arpa: Il concerto di Cristina Greco
La prima donna in Sardegna a essersi diplomata in direzione d’orchestra, protagonista della Stagione Classica dell’Ente Musicale di Nuoro
Dal podio all’arpa: Il concerto di Cristina Greco

NUORO - Ha scelto un ruolo da sempre riservato ai maschi, ma a Nuoro si presenterà con il più femminile degli strumenti. Cristina Greco, prima donna sarda ad avere ottenuto il titolo di “direttore d’orchestra, domani, giovedì 6 novembre, alle ore 20.30, terrà un concerto per arpa all’Auditorium dell’“Isre” di Nuoro, per il secondo appuntamento con la “Stagione Concertistica Classica”.

La manifestazione, organizzata dall’“Ente Musicale di Nuoro”, con la direzione artistica di Maurizio Moretti, ha scelto un vero e proprio fenomeno musicale cresciuto nell’Isola. Cristina Greco ha ventisette anni ed ha già in tasca tre diplomi. Dopo il titolo in “Strumentazione per banda” a Parma, ha continuato al Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, dove ha concluso a pieni voti il corso d’arpa. Ma è con il diploma di direttore d’orchestra, conseguito a maggio, che Cristina Greco è entrata nella storia della Sardegna: è lei la prima “bacchetta al femminile”, la prima musicista isolana ad avere conquistato questo titolo. L’amore per la musica nella sua complessità le ha fatto continuare ancora gli studi.

Giovedì sera Cristina Greco sarà sul palco solo con il suo strumento per un repertorio che si apre sul “Preludio per arpa” di Travaglione e prosegue con la “Fantasia in do minore” di Sphor. E poi ancora Rota, Grandjani, Tournier e Fauré.

Il nome della musicista si inserisce alla perfezione nel cartellone stilato dall’Ente Musicale. Quest’anno, i riflettori sono puntati sui due conservatori isolani, il “Luigi Canepa” di Sassari ed il “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, veri centri di eccellenza della musica in Sardegna. Ad aprire le danze è stata la scuola sassarese, con il doppio duo della serata di apertura (Andrea Mocci e Gianmario Solinas, seguiti da Leonardo Sinis e Matteo Taras). Dopo il concerto per arpa, il programma proseguirà poi con la grande performance degli Almalatina (giovedì 13 novembre) che per l’occasione sarà ospitata al Teatro Eliseo di Nuoro, e non più all’Auditorium dell’Isre come precedentemente annunciato. Il gruppo di sette elementi è tra i migliori esponenti della musica tradizionale partenopea più genuina, frutto di un profondo lavoro filologico.

Tutti i concerti avranno inizio alle 20:30. L’abbonamento si può acquistare a trenta euro (ridotto quindici euro), mentre i biglietti per i singoli concerti sono in vendita ad otto euro (ridotto quattro euro).
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)