Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musica Classica ad Olbia: Inizia l’Autunno Musicale
A.B. 10 novembre 2008
Musica Classica ad Olbia: Inizia l’Autunno Musicale
L’edizione 2008 vede la presenza della pianista polacca Joanna Trzeciak. Ecco il calendario completo degli appuntamenti
Musica Classica ad Olbia: Inizia l’Autunno Musicale

OLBIA – Dopo il prologo di martedì 4 novembre, quando, al Museo Archeologico, il “Duo Namaste”, formato dal clarinettista Guido Arbonelli e dal fisarmonicista Massimo Santostefano, si esibirono presentando musiche di Piazzolla, Rachmaninov, Fancelli, Garson, Galliano e Cesaraccio, domani, martedì 11 novembre, nella “Expò Sala Rossa” di Olbia, prende il via ufficialmente l’“Autunno Musicale 2008”. Sarà la pianista polacca Joanna Trzeciak a salire sul palco.

Joanna Trzeciak nasce a Cracovia, dove inizia la sua educazione musicale ad appena sette anni, per diplomarsi al Conservatorio di Varsavia, sotto la guida di Jan Ekier Durino. Durante i suoi studi vince una borsa di studio della “Fondazione Chopin”. Nel 1978 viene scelta dal Ministero della Cultura polacco per perfezionarsi al Conservatorio di Mosca, con Lev Vlasenko. Due anni dopo, vince il “Festival Polacco di Pianoforte” a Slupsk. Nel 1987 esordisce al “South Bank” di Londra e nel 1988 negli Stati Uniti, dove tornerà poi frequentemente, non solo per esibirsi ma anche per tenere Master Classes all’Università Statale dell’Arizona, in particolare sull’opera pianistica di Szimanowski. Ha tenuto concerti in tutti i continenti, da solista, con importanti orchestre e nei maggiori festival internazionali. Recentemente si è esibita nella “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano, al “Rudolfinum” di Praga, nella “Yamaha Hall” e nella “Steinway Hall” di New York. Nella sua vasta discografia spiccano i cd dedicati a Szimanowski e Chopin, per l’etichetta “Pavane”, e quello con musiche di Kummel, che ha ottenuto entusiastiche recensioni e cinque diapason.

Domani sera, verrà proposta la “Variazione in Fa maggiore, opera 34” di Beethoven, “les 4 Études tableaux op.39” di Rachmaninov (N. 2 in La minore; N. 4 in Si minore; N. 7 in Do minore; N. 1 in Do minore) e le “Cinque Polacche” di Chopin (N. 1 op. 26 in Do diesis minore; N. 2 op. 26 in Mi bemolle minore; N. 1 op. 40 in La maggiore; N. 2 op. 40 in Do minore; op. 44 in Fa diesis minore).

L’appuntamento successivo è previsto per venerdì 21, alle ore 20, nella Hall Centrale dell’Aeroporto “Costa Smeralda”, con la “Sardinian Brass Sound”, che proporrà musiche di MacDonald, Harniess, Handy, Da Costa e Sousa. Il mese di novembre si chiuderà venerdì 28, alle ore 19, nella Sala Convegni dello stesso scalo olbiese, quando il duo composto dal flautista Rieko Okuma ed il pianista Luca Torrigiani, esibirsi sulle musiche di Doppler, Gaubert, Genin, Donizetti, Faure e Borne.

Tre gli appuntamenti organizzati per il mese di dicembre. Lunedì 1, alle ore 21, nella Sala Rossa dell’Olbia Expò, il violino di Joaquin Palomares ed il pianoforte di Francesco De Zan, si uniranno sulle musiche di Mozart, Beethoven e Brahms. Martedì 9, alle ore 19, nella Sala Convegni dell’Aeroporto Costa Smeralda, è previsto “Aromas de Andalucia”, lo spettacolo del chitarrista Francisco Cuenca Morales e del pianista Josè Manuel Cuenca MoralesORALES, pianoforte
“Aromas de Andalucia”, con musiche di Cuenca, Granados, Tarrega, Boccherini, Rodrigo e De Falla. Il programma dell’Autunno Musicale 2008, si chiude giovedì 18, alle ore 17,30, nella Sala Rossa dell’Olbia Expò, i flauti di Claudi Arimany ed Enric Ribalta, assieme alla pianista Anna Ferrer, proporranno “Flauto e Belcanto”, con le musiche di Bach, Mozart, Bohm e Doppler.

La presentazione della manifestazione è curata da Mariano Meloni, in collaborazione con “Unitre Olbia”.

Foto d’Archivio
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)