Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Sassari, sabato la "Notte Sacra"
Red 12 novembre 2008
Sassari, sabato la "Notte Sacra"
Polifonica Santa Cecilia, Coro Polifonico Turritano e Gruppo Vocale Laborintus per la prima volta insieme
Sassari, sabato la

SASSARI - Sarà interamente dedicato alla Musica Sacra il repertorio di brani scelto per presentare a Sassari, il 15 novembre, il "Festival Estatico Armonioso", l'evento nato in occasione delle prossime festività natalizie dal connubio di tre fra i più noti gruppi vocali del territorio. Per la prima volta il capoluogo sassarese ospiterà contemporaneamente i concerti della Polifonica Santa Cecilia, del Coro Polifonico Turritano e del Gruppo Vocale Laborintus.

I tre gruppi polifonici saranno dislocati in alcune tra le chiese acusticamente e storicamente più interessanti del centro storico ed eseguiranno in più riprese ad intervalli programmati il repertorio previsto.La Notte Sacra, organizzata grazie al patrocinio di Regione Sardegna, Provincia di Sassari, Comune di Sassari, Confcommercio e Camera di Commercio di Sassari, è in programma dalle 19 all'una di notte di sabato 15 novembre e prevede un percorso storico, culturale e artistico al di fuori delle tradizionali convenzioni dello spettacolo.

Il pubblico sarà libero di spostarsi tra i diversi luoghi d'esecuzione scegliendo orari e modalità d'ascolto dei vari brani in programma, tratti dal repertorio sacro, dal Rinascimento ai giorni nostri. Il programma prevede nella Chiesa di Santa Caterina, con orari 19, 20, 23 24, i concerti del Coro Polifonico Santa Cecilia diretto dal M° Gabriele Verdinelli. Il gruppo corale eseguirà la Missa O Magnum Mysterium di G.P. Da Palestrina e i Motetti di Natale di F. Poulenc.

Il Coro Polifonico Turritano si esibirà, invece, nella Chiesa di San Sisto a partire dalle ore 19,30 sino alle 24,30. Per la corale di Porto Torres il programma prevede un repertorio che va dal canto gregoriano sino ai motetti moderni. Alle 21.30 nella Chiesa di San Giacomo sarà la volta, infine, del Gruppo Vocale Laborintus. L'ensemble diretto dal Maestro Gabriele Verdinelli presenterà al pubblico la Missa Eulaliae, opera del compositore sardo Marcello Pusceddu.

Il concerto verrà preceduto da letture di Salmi per voci di bambino di Giusi Quarenghi. Voce recitante: Maria Antonietta Azzu. Complessivamente saranno previste otto esibizioni di circa trenta minuti e una di circa cinquanta minuti, suddivise tre le ore 19,00 e le ore 01,00. Nonostante alcune coincidenze d'orario, l'ascoltatore potrà fruire di tutto il repertorio eseguito sfruttando le repliche previste.


Foto d'archivio
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)