Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Il progetto, fra scienza, tecnica e rischio
red 16 giugno 2004
Il progetto, fra scienza, tecnica e rischio
Venerdì 18 giugno alle ore 11 presso l’Aula Eleonora D´Arborea in Piazza Università a Sassari si svolgerà la conferenza di Evandro Agazzi
Il progetto, fra scienza, tecnica e rischio

Il rischio è una categoria tipicamente umana, in quanto solo l´uomo è nello stesso tempo esposto al rischio e capace di rischiare, ed è intrinseco ad ogni progetto, vale a dire ad ogni sistema di azioni che si prefiggano il conseguimento di certi obiettivi. La scienza ha offerto una grande messe di conoscenze per valutare la compatibilità degli obiettivi, nonché l´analisi delle condizioni e dei vincoli, mentre la tecnologia ha fornito una vasta gamma di strumenti per realizzare i mezzi necessari. Potremmo addirittura definire la tecnologia, in astratto, come l´incarnazione dello sforzo umano di minimizzare i rischi e di tenerli sotto controllo. Tuttavia né la scienza, né la tecnologia da sole sono sufficienti a garantire la razionalità di un progetto, il quale potrebbe essere tecnologicamente impeccabile e tuttavia incontrare obiezioni di natura non tecnica (ad esempio, sociale, politica, morale) per quanto concerne, in generale, i metodi proposti e, soprattutto, le conseguenze non volute che potrebbero derivare dalla realizzazione del progetto. Oggi siamo posti frequentemente di fronte a simili obiezioni, che spesso si trasformano in veri e propri atteggiamenti antiscientifici e antitecnologici. La soluzione trazionale di queste difficoltà sta invece nel far posto alle considerazioni di quei valori che ispirano legittimi timori o opposizioni, e far rientrare la presa in carico di questi valori tra i vincoli del progetto, adottando a livello globale quel criterio di ottimizzazione che è, in fondo, il criteri o di razionalità di ogni progetto condotto sotto l´insegna della limitatezza e del rischio.

Evandro Agazzi ha compiuto studi di filosofia e fisica e ha lavorato per molti anni come logico e filosofo della scienza, insegnando queste discipline in facoltà scientifiche e umanistiche in Italia e all´estero. Da alcuni anni si è trasferito dalla cattedra di Filosofia della scienza alla cattedra di Filosofia teoretica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Genova, anche in ragione dei più ampi interessi di ordine ontologico ed etico che caratterizzano l´attuale fase del suo pensiero. Ha presieduto molte istituzioni e associazioni filosofiche italiane e internazionali e, in particolare, è tuttora presidente dell´Académie Internationale de Philosophie des Sciences (Bruxelles). Ha pubblicato, come autore o curatore, oltre settanta volumi e più di 700 articoli e saggi in opere collettive e riviste. Dirige la rivista Epistemologia ed è membro dei comitati scientifici di numerose riviste italiane e straniere.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)