Red
1 dicembre 2008
Mozart e Beethoven all´Olbia Expo
Lunedì 1° dicembre, alle ore 21, il quinto appuntamento dell´Autunno Musicale 2008

OLBIA - Oggi, alle ore 21, nella Sala Rossa dell'Olbia Expo, si terrà il quinto appuntamento dell'Autunno Musicale 2008, la rassegna che l'Associazione Ellipsis realizza in collaborazione con la Geasar e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia. Di scena due artisti di livello internazionale, lo spagnolo Joaquin Palomares al violino e Francesco De Zan al pianoforte. In programma Sonate di Mozart, Brahms e Beethoven (la famosa "La Primavera").
Joaquín Palomares. E' considerato dalla critica come uno dei migliori musicisti della sua generazione e uno dei più straordinari violinisti spagnoli di tutti i tempi. Ha conquistato il primo premio nei più importanti concorsi nazionali spagnoli e in svariati concorsi internazionali. Vanta numerosi concerti in Europa e in Giappone ed è solista nelle migliori orchestre spagnole. Professore, solista, camerista e direttore d’orchestra, egli è titolare, dal 1985, della cattedra di Violino presso il Conservatorio Superiore di Musica di Murcia, dirige l’Orchestra Classica Ciudad de Murcia, l’Orchestra da Camera Amicitia, la Camerata Virtuos ed è fondatore del Beethoven Klavier Quartett e del Beaux-Arts String Trio. Ha tenuto masterclasses in Germania, Belgio e Islanda e ha inciso numerosi CD negli Stati Uniti, Regno Unito e Spagna. Suona un violino Nicolaus Gagliano (Napoli 1761) e un R. Regazzi (Bologna 1991).
Francesco De Zan. Considerato uno dei piú interessanti pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode al Conservatorio di Padova e si è perfezionato con vari maestri quali Gino Gorini, Edith Fischer, Alexis Weissemberg, Martha del Vecchio e Bruno Bettinelli (per la composizione). Un’intensa attività concertistica lo ha portato a suonare con successo di pubblico e di critica in molte città italiane ed estere. Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in centinaia di concerti all’interno di importanti stagioni musicali. Ha collaborato, tra gli altri, con i violinisti Stefano Pagliani, Valery Oistrakh, Gernot Winischhofer e Hans Heinz Schneeberger; con i violoncellisti Patrick Demenga e Christophe Coin; con il contrabbassista Franco Petracchi; con gli Ensemble “I Solisti della Scala”, “Gubbio Festival Ensemble”, “Quartetto d’Archi di Torino” e “Quartetto Archimede”. Contemporaneamente all’attività concertistica si è laureato in Filosofia con una tesi di Estetica musicale presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha ideato e organizzato molti Festival musicali e diverse Masterclasses internazionali in Veneto, Umbria, Liguria, Calabria e Sicilia. Nel 1998 ha registrato il CD live “Recital” in duo con il violoncellista Patrick Demenga. Nel 2001 ha registrato dal vivo con Stefano Pagliani l’integrale per pianoforte e violino di Brahms pubblicata dalla casa coreana Arcadia e nel 2003 dall’italiana Agorà. Nel 2006 e 2007 è stato invitato a tenere diverse tournées in Giappone, Korea, Taiwan, Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Macedonia, Slovenia e Kosovo. Il 2008 lo vede esibirsi in diversi Paesi europei in duo con il violoncellista Christophe Coin, e con il violinista Valery Oistrakh nell’ambito del progetto “Omaggio a David Oistrakh nel 100° della nascita”.
|