A.M.
5 dicembre 2008
Emergency: in Sardegna “Casa del vento”
Sabato 6 dicembre, in Piazza San Pietro a Ploaghe, si terrà il concerto del gruppo combat-folk formatosi in provincia di Arezzo nel 1991. Prima volta nell´Isola

PLOAGHE - Domani sabato 6 dicembre, in Piazza San Pietro a Ploaghe, si terrà il concerto della “Casa del vento”,il gruppo combat-folk formatosi in provincia di Arezzo nel 1991, che si esibirà per la primissima volta in Sardegna e presenterà dal vivo ai numerosi sostenitori sardi il nuovo lavoro discografico "Il fuoco e la neve". L’evento, voluto e organizzato dalla Proloco di Ploaghe, si rivolge al pubblico isolano con lo scopo di presentare questo gruppo ormai conosciuto e apprezzato nel resto dello stivale e allo stesso tempo portare avanti, con la vendita della compilation “Fuorisessione 08”, la missione umanitaria in Sudan.
“La casa del vento” è uno dei tanti gruppi rock folk che partecipa alle iniziative umanitarie in favore di Emergency, che domani sarà presente con il Gruppo “Emergency Sassari” e che provvederà all’allestimento di un banchetto informativo e alla raccolta fondi. Al pubblico che parteciperà alla serata, verrà presentata inoltre la compilation musicale "Fuorisessione '08, disco mirato ad un progetto umanitario che sarà divulgato prossimamente a Ploaghe, in un incontro con la stampa e i medici che hanno lavorato in Sudan.
La casa del vento dunque proporrà una serata musicale da non perdere, con 6 pezzi inediti dell’ultima fatica discografica e un repertorio di brani impegnati di intenso spessore umanitario, raccontati in un linguaggio vicino ai giovani di oggi ma anche a quelli dei primi Sex Pistol per intenderci.
La carriera musicale del gruppo comincia agli inizi degli anni '90 quando, conosciuti come "Teach na Gaothe" (nome che in gaelico significa appunto "Casa del vento"), inizia ad esibirsi sui palchi d'Italia in concerti di musica folk irish. Nel 1999 producono il primo album dalle atmosfere folk rock, “Senza bandiera”, con cui inizia la carriera discografica del gruppo e nel 2001, “Novecento”, con la collaborazione di Stefano "Cisco" Bellotti, allora cantante dei Modena City Ramblers.
Nel 2002 pubblicano Pane e rose, ispirato a temi di attualità quali il G8 di Genova e la battaglia per l'articolo 18, temi terzomondisti e un omaggio ai Sex Pistols. Nel 2004 escono ben due album: il primo, Al di là degli alberi, prosegue l'esplorazione dei temi consueti del gruppo ma con un linguaggio sonoro più moderno ed ammiccante e “Sessant'anni di Resistenza”, progetto speciale per rievocare le grandi figure e i momenti salienti della Resistenza antifascista ad Arezzo.
Nel 2006 esce “Il grande niente”, disco in controtendenza con lo stile del gruppo, dai sound decisamente più ballabile. Dall'ottobre 2006 il violinista Patrick Wright decide di lasciare il gruppo, lo sostituisce Andreas Petermann. Ed ora con il nuovo disco “Il fuoco e la neve” con ben 6 inediti, il gruppo torna ad esibirsi sul palcoscenico di tutta Italia, per raccontarci, con il solito pathos, intricate storie di vita che si intrecciano nell’antologia musicale del loro percorso artistico.
|