Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Al via l’ottava edizione di Rocce Rosse & Blues
red 31 luglio 2004
Al via l’ottava edizione di Rocce Rosse & Blues
La manifestazione quest’anno si trasferisce da Arbatax a Santa Maria Navarrese. Sul palco Le Balentes, Andrea Parodi, i Tazenda, Al Di Meola, gli Ammentos, Juan Carlos Caceres e l’orchestra Malinda Mai
Al via l’ottava edizione di Rocce Rosse & Blues

Primo Agosto, primo assaggio. L´ottava edizione di Rocce Rosse inaugura a Talana, alle ore 21,30 durante una sagra ghiotta, quella del prosciutto, nella cornice della Fier´ Ogliastra. Aperitivo musicale, tre gruppi sardi tra world music e med-rock: Andrea Parodi, le Balentes e i Tazenda.
Ma il Festival Rocce Rosse & Blues, quest´anno si trasferisce da Arbatax a Santa Maria Navarrese, dove dal 3 al 5 agosto ci sarà una prima tranche del cartellone ogliastrino, dedicato alla musica mediterranea che apre martedì 3 agosto il concerto Armentos, produzione di Andrea Parodi con Al Di Meola e gli Ammentos, prosegue mercoledì 4 con la tanghedia di Juan Carlos Caceres e chiude il 5 agosto con l´orchestra nata in tributo a de André, Malinda Mai.
Finisce qui la prima parte del Festival, concepita in parallelo con Fier´Ogliastra, come occasione per mettere insieme cultura e musica, in una vetrina di turismo e saperi.Appuntamento quindi per domenica 1 agosto a Talana con il tris d´assi della musica isolana.
Sul palco di Rocce Rosse saliranno in sequenza Andrea Parodi, Le Balentes e i Tazenda, per un concerto in cui ognuno proporrà i lavori più recenti e tutti insieme la storia che li accomuna. Andrea Parodi, forte di un percorso solista ricco di collaborazioni prestigiose come quella con Noa, proporrà alcuni brani di Armentos, la produzione con Al Di Meola e gli Ammentos che sarà presentata integralmente il 3 agosto a Santa Maria Navarrese.
E poiché in questo lavoro Parodi ha composto alcune canzoni insieme al chitarrista dei Tazenda, Ginetto Morelli, di fatto dopo otto anni le due anime del gruppo torneranno a esibirsi insieme. I Tazenda presentano il loro ultimo cd, registrato in presa diretta, Bios - Live at Ziqqurat con i brani più famosi, da Nanneddu a Spunta la luna dal monte,Canzone scelta dalle Balentes per un omaggio a Pierangelo Bertoli, nel loro ultimo cd Cantano..., appena pubblicato e qui presentato in anteprima.
Rocce Rosse & Blues si tinge di world-med dal 3 agosto, quando sul palco di Santa Maria Navarrese in piazza Principessa di Navarra alle 21,30 Andrea Parodi e Al Di Meola presentano Armentos (= greggi) una produzione nata dalla amicizia tra i due artisti in occasione di un concerto contro le scorie svoltosi a Seui.
Tema dominante è, come suggerisce il nome, la migrazione, qualcosa che riguarda l´umanità tutta da sempre e le prospettive future di contaminazione (Al Di Meola, ormai americano, ha origini italiane, Parodi ha un genitore ligure ecc.).
Ciò che conta è non perdere la propria cultura, mantenere un culto dell´identità, il contatto con le proprie origini. Uno dei brani, Temperadas,affronta il difficile terreno della guerra che mette in fuga intere popolazioni costringendole a una migrazione forzata.
Insieme ai due musicisti sul palco anche il trio degli Ammentos,trio acustico jazz composto da Peo Alfonsi (chitarra a 12 corde), Fausto Beccalossi (contrabbasso) e Salvatore Maiore (fisarmonica), che coltiva un amore per atmosfere vagamente malinconiche. Il 4 agosto, sarà la volta di un artista a tutto tondo, Juan Carlos Caceres: pianista, compositore, interprete argentino di Tango puro, dove si sente l´influenza del candombe degli schiavi neri, della milonga dei loro canti rituali, dei carnevali e della murga porte–a.
Chiude il 5 agosto, il gruppo oristanese dei Malinda Mai, orchestra dal repertorio vastissimo che dedicherà il concerto a Fabrizio De André.
Utile sapere che esiste un numero verde, 800505077, per il tour pass, via preferenziale per prenotare tutto, dall´albergo al ristorante.

Nella foto: Le Balentes
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)