Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaAmbienteAmbiente › Fondali a rischio, allarme di Greenpeace
Red 30 giugno 2009
Fondali a rischio, allarme di Greenpeace
Gli ambientalisti: Già gravi danni dal cambiamento climatico, intervenire con urgenza per arrestare una deriva incontrollata e irreversibile
Fondali a rischio, allarme di Greenpeace

ALGHERO - Anni di ricerche scientifiche dimostrano che il Mediterraneo sta cambiando: Alto Adriatico, mari del sud Italia (Sicilia, Puglia e Calabria), e Alto Tirreno (soprattutto Arcipelago Toscano e mar Ligure) registrano già gravi danni a causa del cambiamento climatico. E' quanto emerge dal rapporto "Un Mare d'Inferno - il Mediterraneo e il cambiamento climatico", lanciato lunedì da Greenpeace.

Il rapporto, sottolinea Greenpeace in una nota, «è una rassegna di alcuni esempi eclatanti, e di certo non è esaustivo dell'enorme mole di dati scientifici noti. Con una bibliografia di quasi trenta pubblicazioni scientifiche, lo scopo del rapporto è di mettere a disposizione di tutti, con un linguaggio semplice e franco, le 'prove' di un fatto ormai ben noto agli scienziati: il cambiamento climatico è già tra noi».

Il rapporto evidenzia come il cambiamento climatico non agisce in isolamento, ma insieme a troppi altri fattori di degrado quali l'inquinamento, la distruzione delle coste e la pesca eccessiva e distruttiva. E' necessario gestire meglio le attività umane che operano sul mare e uno degli strumenti più utili in tal senso sono le riserve marine, sottolinea Greenpeace. «Dobbiamo mettere al sicuro grandi aree di mare per garantire il funzionamento di questo ecosistema - aggiunge Gianni' - Un mare in salute potrà resistere meglio allo stress imposto dal riscaldamento globale, mentre un mare malato non ce la farà. E noi con lui».

Greenpeace ha presentato una proposta per una rete di Riserve Marine che copra il 40% del Mediterraneo, lungo le coste e in altura per proteggere specie ed habitat costieri e marini che siano più sensibili al cambiamento climatico. La realizzazione di questa rete, al 2012, è stata decisa dalla Convenzione di Barcellona (il principale Accordo Internazionale per la protezione del Mediterraneo) con la Dichiarazione di Almeria, adottata nel gennaio 2008.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)