Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAssociazionismo › L’Api Sarda di Sassari rinnova il direttivo degli Edili
A.B. 1 agosto 2009
L’Api Sarda di Sassari rinnova il direttivo degli Edili
Cambio della guardia nel Comitato Aniem. Un vicepresidente ed un coordinatore territoriale sono algheresi
L’Api Sarda di Sassari rinnova il direttivo degli Edili

ALGHERO - Ha iniziato il proprio lavoro con impegno ed entusiasmo il Comitato Direttivo “Aniem” della Provincia di Sassari (Unione di Categoria del settore Edile ed Affini dell’“Api Sarda”), calendarizzando subito incontri di aggiornamento ed approfondimento su argomenti particolarmente importanti per il settore.

«Dobbiamo ritornare ad essere un settore trainante per l’economia sarda – sostiene il neo presidente Marco Caria – e per farlo è necessario acquisire una mentalità proattiva, confrontarsi con gli Enti Pubblici e far loro capire che siamo un interlocutore leale e che la nostra esperienza di “uomini in prima linea” è fondamentale per individuare un percorso certamente sostenibile, ma che possa comunque permettere uno sviluppo del settore».

L’impegno del Direttivo appena insediato è rivolto su alcuni “assi” prioritari: sviluppo sostenibile, sicurezza nei cantieri e lotta al lavoro nero, e così da subito si sono organizzati eventi per approfondire queste tematiche: infatti, grazie alla disponibilità della dottoressa Massidda, nella sede dell’Api Sarda, si è svolto un incontro con il gli ispettori del Servizio di Vigilanza della Direzione Provinciale del Lavoro, durante il quale si è avuto modo di focalizzare l’attenzione sulle criticità della sicurezza nei cantieri e sulle novità introdotte dal recente Testo Unico, tematiche che, peraltro, gli associati possono approfondire anche attraverso corsi di formazioni offerti gratuitamente dall’“Edilcassa” (come è stato descritto in un incontro con i vertici provinciale dell’Ente Bilaterale); altro partecipato appuntamento è stato il seminario tecnico organizzato in collaborazione con “Certa”, società specializzata nella consulenza del settore edile con sede in Piemonte e che opera su tutto il territorio nazionale, che focalizzava l’attenzione su metodologie costruttive che possano portare all’efficienza energetica e ad un’elevata qualità costruttiva degli edifici, perseguendo così l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza della sostenibilità del settore, all’interno di un percorso formativo-informativo.

Il nuovo direttivo è ora impegnato su due importanti documenti: proporre, insieme alla sezione degli edili di “ConfIndustria”, le proprie riflessioni ed arrivare alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa con gli Enti Pubblici del territorio ed alle organizzazioni sindacali di categoria, cercando così di rivedere alcune problematiche legate agli appalti pubblici; contribuire al documento dell’Api Sarda sulle rimodulazioni del Piano Paesaggistico Regionale, che proprio in questi giorni sta concludendo la sua fase di concertazione con i territori e con le parti sociali interessate.

Il presidente Caria che, nonostante la giovane età può vantare una esperienza decennale all’interno degli organi associativi, ha voluto una squadra giovane e, nel triennio 2009-2012, sarà affiancato da tre vicepresidenti, il turritano Franco Solinas, l’algherese Raffaele Coghene ed il sassarese Fabrizio Lo Forte, e tre coordinatori territoriali, Roberto Carrus (Porto Torres), Leonardo Manca (Alghero) e Leonardo Masia (Sassari). A Caterina Solinas è andata invece la delega per i Lavori Pubblici. Completano il Direttivo Provinciale, Giuseppe Cau (presidente uscente), Salvatore Mura, Giovanni Lella, Demetrio Sanna, Giuseppe Sotgiu ed Italo Senes (presidente Api Sarda regionale). «Sia chiaro - ha concluso Marco Caria - che mi sento semplicemente un coordinatore, che ha come obiettivo principale quello di fare da portavoce di tutte le istanze degli imprenditori della categoria, per cui tutti gli associati sono invitati a sottoporre idee, consigli e critiche per condividere insieme un percorso di crescita personale, professionale ed associativo».
25/8/2025
La comunità Masci di Alghero gestirà l’accoglienza di circa 40 scout ucraini, provenienti da Ternopil3, nella base cittadina, dal 26 agosto al 3 settembre 2025. Inaugurazione campo martedì alle 18.30



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)