Red
5 agosto 2009
Yosuke Onuma, concerto a Chiaramonti
Giovedì al Castello dei Doria, il concerto del più acclamato chitarrista giapponese

CHIARAMONTI - Domani, giovedì 6 agosto a Chiaramonti, al Castello dei Doria, il concerto del più acclamato chitarrista giapponese: Yosuke Onuma (nella foto). Nato nel 1974 ad Akita, si dedica allo studio della chitarra all’età di 14 anni. Successivamente, un amico lo introduce alla musica di George Benson, Donny Hathaway, Grant Green e altri grandi e Onuma si dedica seriamente allo studio della chitarra jazz.
Il successo per l’artista arriva subito grazie alla sua tecnica solida, al suo senso musicale innovativo e all’alto livello dei brani originali oltre alle cover (brani da lui completamente rivisitati). Nel 1995 vince il 3° premio del concorso Internazionale di chitarra jazz e nel 1996è vincitore assoluto del 1° premio del concorso Gibson Jazz Guitar Contest.
Nel 2001 esce “nu jazz”, album di debutto, prodotto con la prestigiosa Sony International. A novembre del 2002 esce il suo secondo album Summer Madness. Nel 2003 esce Jazz'n' pop, l’uscita di questo album è per Onuma un grande successo e l’artista si guadagna la fama internazionale in ambito pop, jazz e rock, collaborando con Masanori Sasaji considerato uno dei migliori produttori di musica pop del mondo.
Nel 2004 approda a New York e forma un trio con Richard Bona, genio del basso acclamato come la reincarnazione di Jaco Pastorius, e con Ari Hoenig famosissimo batterista raccomandatogli da Bona e incide il suo nuovo album The Three Primari Colours. L’album viene registrato presso The Sear Sound Studio. Nel 2006 trionfa con la realizzazione del suo quinto album.
Per la prima volta in Sardegna, si esibisce in trio con Mauro Dore al basso elettrico e Carlo Sezzi alla batteria, entrambi ottimi ed apprezzati musicisti in ambito Jazz. Mauro Dore approda nel 2001 nel Jazz grazie all’opportunità di frequentare i Seminari Jazz di Nuoro diretti da Paolo Fresu in collaborazione con l’Ente Musicale di Nuoro.Nel corso dei 5 anni in cui ha frequentato questi seminari, oltre a suonare ai saggi finali ogni anno, ha conseguito nel 2003 la borsa di studio nel corso di Teoria Musicale tenuto da Giovanni Agostino Frassetto. Attualmente suona stabilmente e si esibisce in giro per la Sardegna anche con il Do.De.Ca.Foni trio-Jazz, e con una nuova rock-band, i Ruja Carrera.
Carlo Sezzi, inzia a 18 anni gli studi di batteria e percussioni. Sotto la guida di Ettore Fioravanti vince nel 1995 una borsa di studio come miglior allievo del corso di batteria nell’ambito della quinta edizione dei Seminari Jazz di Nuoro. Nel 1995 entra in pianta stabile nel gruppo combat - rock dei Kenze Neke, nato a Siniscola (NU) nel ’89. Il nome "Kenze Neke" nel dialetto locale della lingua sarda significa "senza colpa". Ha all’attivo diverse collaborazioni in ambito jazz (Paolo Fresu, Enzo Favata, Riccardo Lay, ecc.) e dal 2003 si esibisce con i Nasodoble ed i Ruja Carrera.
|