Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › "Ittiritmi", parte la XIX edizione
Red 7 agosto 2009
"Ittiritmi", parte la XIX edizione
Entra nel vivo questa sera la manifestazione Ittiritmi, consueto appuntamento estivo con la musica e la cultura etnica


ITTIRI - Dopo il prologo di giovedì, dedicato al teatro e affidato all'Associazione “IterTeatro” che ha presentato il recital “Dell’amore, della vita e di altre madri”, liberamente ispirato alle opere di Alda Merini e messo in scena nella suggestiva piazzetta del Centro per le Arti, entra nel vivo questa sera la XIX edizione di Ittiritmi, consueto appuntamento estivo con la musica e la cultura etnica.

Spazio quindi alle note con due concerti di sicuro interesse: si inizia alle ore 21,30 con Eileen Rose, giovane cantautrice statunitense in equilibrio tra poesia e musica, tra rock e atmosfere sonore più morbide, la sua musica di difficile catalogazione è un ibrido tra folk, country e, per alcuni, anche rock alternativo. I suoi dischi e le elettrizzanti performance dal vivo sono da tempo apprezzate anche in Europa. Eileen Rose, voce e chitarra, sarà accompagnata nella sua performance da Richard Gilbert, alla chitarra elettrica e al pedal steel, e da Nathan Stalfa alla batteria.

La serata prosegue con il concerto di Officina Zoè, gruppo sicuramente noto anche al grande pubblico, che nasce nei primi anni novanta riscoprendo e riproponendo il repertorio della Pizzica, antica e travolgente forma di ritmo e danza popolare del Salento, attraverso composizioni originali che rispettano lo spirito e a volte anche la lettera della tradizione. L´Officina ZOE´ vanta oggi la partecipazione ai piu' importanti appuntamenti nazionali ed internazionali di musica, quali il Womex a Berlino, il Premio Tenco a Sanremo, il Womad di Peter Gabriel e la rassegna "Voix de femmes" a Bruxelles, solo per citarne alcuni.

Non da meno la serata di domani, sabato 8 agosto, con due concerti molto attesi dal pubblico di affezionati della Rassegna: in primis Marino De Rosas, da decenni uno dei più importanti chitarristi isolani, che torna a Ittiritmi dopo 10 anni per incantare ancora una volta con le sue “cavalcate” solistiche sulle sei corde. Il gran finale con Ginevra di Marco, una delle voci più originali della nuova musica italiana. La cantante ha intrapreso in questi ultimi anni, assieme all'inseparabile Francesco Magnelli, un percorso artistico che passa per la tradizione e i canti popolari. Arriva così a registrare “Stazioni Lunari prende terra a Puerto Libre”, uscito nel 2006.

Nella foto: gli Officina Zoè
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)