Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Concordia vocis, prosegue il Festival di Musica Vocale
S.A. 3 settembre 2009
Concordia vocis, prosegue il Festival di Musica Vocale
Continua con il Dufay Ensemble, il Coro di Iglesias diretto dal Maestro Mariano Garau e il Coro Polifonico del C.U.M. condotto dal maestro Onofrio Figliola, il XVIII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis
Concordia vocis, prosegue il Festival di Musica Vocale

IGLESIAS - Continua con il Dufay Ensemble, il Coro di Iglesias diretto dal Maestro Mariano Garau e il Coro Polifonico del C.U.M. condotto dal maestro Onofrio Figliola, il XVIII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis.

Proposta anche quest’anno come rassegna itinerante, la manifestazione ideata dal C.U.M. Centro Universitario Musicale, riparte da Iglesias domani venerdì 4 settembre, alla Chiesa della Purissima, con il doppio concerto in compagnia del Dufay Ensemble e del Coro di Iglesias guidato dal Maestro Mariano Garau.

Come vuole una consuetudine da sempre praticata non solo a Concordia vocis, ma in genere in tutte la rassegne di musica vocale che riserva al gruppo ospite la seconda parte della serata, il concerto tra le affascinanti pareti dell’antica Chiesa sormontata dalla settecentesca torre campanaria, si apre con la performance del coro fondato nel 2006 da un gruppo di amici appassionati di canto corale di Iglesias. Condotti dalla maestria di Mariano Garau, il Coro di Iglesias propone al pubblico di Concordia Vocis un repertorio di brani tra i più intensi della vocalità di ispirazione sacra e profana composti dallo stesso Mariano Garau.

Gli spartiti Custu grandu Sacramentu, a Pange Lingua, Gloria, e Magnifi cat, ma non mancano nel programma eseguito dal coro guidato dall’ex allievo del celebre compositore Pietro Allori e ora direttore artistico dell’Ente Concerti Città di Iglesias, le intense pagine di musica popolare come Su perdonu.

Chiusa la prima parte del concerto sull’intonazione dell’emozionante Deus te salvet Maria, la serata prosegue con l’importante e atteso debutto sul palcoscenico del festival della formazione costituita da Eckehard Kiem nei primi anni 1990 a Friburgo.

Terminato il concerto nella cittadina mineraria, il Dufay Ensemble si separa dal gruppo diretto dal Maestro Garau e approda per il suo tour con Concordia Vocis 2009, a Cagliari. Per l’occasione dell’esordio nel capoluogo sardo, il Dufay Ensemble – premiato di recente con “Diapason decouverte” per la capacità di interpretare e riscoprire brani di musica tardo medievale e rinascimentale raramente eseguiti – è l’unico protagonista della serata di sabato 5 settembre alla Basilica di San Saturnino. Invitata per la prima volta sul palcoscenico della kermesse, la formazione di Friburgo dopo la tappa a Cagliari, termina il suo breve itinerario di tre date in Sardegna nell’accogliente Ogliastra. Per l’ultimo concerto il Dufay Ensemble, domenica 6 settembre, divide l’immaginario palcoscenico della Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì, con il Coro Polifonico del C.U.M. diretto dal maestro Onofrio Figliola.

La manifestazione è realizzata grazie ai contributi della Presidenza e dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato della Cultura e Spettacolo dell’Amministrazione Provinciale di Cagliari e dei Comuni di Cagliari, Tortolì e Iglesias, della Fondazione Banco di Sardegna, dell'Ente Concerti di Iglesias.

Alla realizzazione hanno inoltre collaborato il MIBAC, tramite la Soprintendenza di Cagliari, la Curia Arcivescovile di Cagliari che ha concesso la disponibilità delle Basiliche e del Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Cagliari accogliendo due appuntamenti nella Cava Punico Romana dell'Orto Botanico.

L’allestimento dell’edizione 2009 del festival si avvale della direzione e del coordinamento del Presidente del C.U.M. Claudio Serra, mentre gli aspetti artistici sono stati curati da una Commissione Artistica composta dal Maestro Onofrio Figliola, l’Ingegner Giuseppe Romano e dal Maestro Dino Stella.

Nella foto: il Coro di Iglesias
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)