A.B.
4 settembre 2009
Secondo appuntamento con Le Notti Musicali
Stasera al Teatro Lirico di Cagliari, riprende la rassegna collegata alle attività didattiche dell’Accademia Internazionale di Musica
[1].jpg)
CAGLIARI - Secondo appuntamento, questa sera, al “Teatro Lirico” di Cagliari, con “Le notti musicali”, la rassegna collegata alle attività didattiche della nona edizione dell’“Accademia Internazionale di Musica”, che ha preso il via martedì nelle aule del conservatorio “G.P. da Palestrina”.
Protagonisti delle tre serate concertistiche, organizzate in collaborazione con la “Fondazione Teatro Lirico di Cagliari” e con ingresso ad inviti, sono perlopiù gli stessi musicisti che compongono il corpo docente dell'iniziativa didattica.
A salire per primi sul palco, alle 21, il pianista Fabio Bidini con il violoncellista Philippe Muller per eseguire la “Sonata n. 2 op. 58 in re maggiore” di Mendelssohn, uno dei compositori cui è dedicata questa serie di concerti cagliaritani, in occasione del secondo centenario della nascita.
Raggiunto sul palco dal violinista Regis Pasquier e con Jacques Rouvier al piano, Philippe Muller è poi tra gli interpreti del “Trio per archi n. 1 op. 70” di Beethoven che chiude la prima parte della serata.
La seconda si apre con musiche di Schubert per pianoforte a quattro mani, quelle di Patrick Zygmanowski e della giapponese Tamayo Ikeda, coppia in arte e nella vita.
Finale di concerto nel segno di Schumann, con il “Quintetto per piano e archi op. 44”, nell’interpretazione nuovamente di Fabio Bidini al pianoforte accanto al “Quartetto Modigliani”, l’ensemble d'archi francese formato da Philippe Bernhard e Loic Rio ai violini, Laurent Marfaing alla viola e François Kieffer al violoncello.
Nella foto: Il Quartetto Modigliani
|