S.A.
22 settembre 2009
"Scirarindi in Sardegna", progetto eco-consapevole
Venerdì 2 ottobre verrà presentata il progetto “Scirarindi – In Sardegna, un´associazione culturale e portale internet, nata con l’intento di raccogliere persone, attività, servizi e tutto ciò che in Sardegna si muove nel settore delle discipline olistiche, della eco-cultura e del consumo consapevole

MOLENTARGIUS - Venerdì 2 ottobre alle ore 19 nella suggestiva sede del Palazzo dei Sali Scelti, nel Parco Naturale del Molentargius, verrà presentata alla stampa e alle istituzioni il progetto “Scirarindi – In Sardegna”. “Scirarindi", associazione culturale e portale internet, nasce alla fine del 2008 a Sinnai da un’idea di Cristina Pusceddu e Giovannella Dall’Ara, con l’intento di raccogliere persone, attività, servizi e tutto ciò che in Sardegna si muove nel settore delle discipline olistiche, della eco-cultura e del consumo consapevole.
“Scirarindi” (che significa “svegliati” nel dialetto campidanese) vuole innanzitutto essere un punto di informazione e di incontro sulle tematiche legate al vivere naturale in Sardegna nelle sue varie declinazioni: l’alimentazione biologica, la salute olistica, l’ambiente e la bioedilizia, le energie alternative, l’ecoturismo, le diverse forme di ricerca interiore, le buone pratiche di sostenibilità.
Il progetto è anche uno spazio di promozione per i professionisti del naturale che, per la prima volta in Sardegna, vengono riuniti in un unico contesto e diventano facilmente reperibili. Aziende, produttori, botteghe, singoli operatori delle diverse discipline, portatori di un patrimonio immenso di conoscenze, professionalità e passione, attraverso “Scirarindi” incontrano tutti coloro che sul territorio sono interessati a stili di vita naturali: ambientalisti ed ecologisti, eco-turisti, associazioni ed attivisti sociali, aziende e utenti del biologico, operatori e utenti delle medicine naturali, associazioni olistiche, ricercatori spirituali.
Il riscontro ottenuto finora è positivo: senza che ci sia stata alcuna particolare campagna pubblicitaria il portale ha raggiunto 30mila visitatori, oltre 300mila pagine visitate e quasi 3mila iscritti alla newsletter, a dimostrare che le informazioni che vengono proposte sono ricercate ed apprezzate, ma soprattutto che la Sardegna naturale è viva e vitale.
Ma “Scirarindi” non è solo una realtà virtuale. Come associazione culturale si propone di “fare rete”, organizzando eventi ed incontri tra persone, promuovendo la conoscenza e lo scambio di informazioni ed esperienze fra tutte le realtà presenti nell’Isola, creando occasioni di cooperazione e collaborazione, in questo modo favorendo la diffusione delle buone pratiche presenti sul territorio.
|