S.A.
2 ottobre 2009
Coldiretti fa quadrato sulla crisi del comparto
Lunedì 5 ottobre alle ore 10 la Coldiretti Sassari terrà una conferenza stampa che vedrà insieme politica, mondo della produzione e cooperative sulla crisi del sistema agropastorale sardo

SASSARI - Il sistema agropastorale isolano, l'export sardo, gli investimenti per gli ovini in Sardegna: sono alcuni dei temi che verranno trattati lunedì 5 ottobre alle ore 10 nella sala riunioni della Coldiretti Sassari in via Budapest 10 durante una conferenza stampa che vedrà insieme politica, mondo della produzione e cooperative alla ricerca di una soluzione utile per evitare il fallimento dell’economia primaria della nostra isola.
Si parlerà dei quintali di prodotto invenduto ancora fermo nei magazzini dei trasformatori, della imminente apertura della nuova campagna con lo spettro di un prezzo da fame e l’incertezza del mercato, dell’immobilismo del sistema creditizio sardo nonostante due mesi fa sia stato esplicitamente richiesto da Coldiretti un piano di intervento a tutela delle imprese agricole operanti nel territorio.
Alla conferenza stampa parteciperanno Andrea Prato, assessore regionale all’Agricoltura, Raffaello Betti, direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbi e Pietro Greco, presidente e direttore di Coldiretti Sassari, Roberto Grasso e Manuel Onnis, rispettivamente amministratore delegato di CrediAgri Coldiretti e coordinatore esecutivo di Agrifidi Sardegna.
La conferenza stampa sarà anche l’occasione per inaugurare la sede provinciale dell’Unci (Unione Nazionale Cooperative italiane) che nelle scorse settimane ha stretto un’alleanza politico – strategica con Coldiretti con l’obiettivo di realizzare la più grande centrale cooperativa nazionale per il controllo della filiera agroalimentare. Il nuovo soggetto cooperativo avrà 11mila imprese associate in vari settori, 2.500mila solo in quello agroalimentare.
Pietro Greco è stato nel frattempo nominato Commissario dell’Unci per la provincia di Sassari: «È un accordo molto importante - spiega Greco -è chiaramente un tassello fondamentale della filiera tutta agricola e tutta italiana che vogliamo realizzare. È un accordo di tipo strategico, l′obiettivo per quanto riguarda la parte agricola è quello di diventare nel giro di pochi mesi la più grande organizzazione di rappresentanza della cooperazione».
Parteciperanno: “Cooperativa Pastori Perfughesi” di Perfugas, “Allevatori Mores soc. coop. Agr.” di Mores, “Consorzio Agriexport Sardegna” di (Chilivani) Ozieri , “Latteria Sociale San Pasquale” di Nulvi, “Lait Ittiri” di Ittiri, “Latteria Sociale Sa Costera” di Anela, “Latteria Sociale Coop. Pozzomaggiore” di Pozzomaggiore e “Cooperativa Allevatori Villanovesi” di Villanova Monteleone.
Nella foto: Una manifestazione della Coldiretti
|