Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Sassari: Al via i Concerti del Conservatorio
A.B. 6 ottobre 2009
Sassari: Al via i Concerti del Conservatorio
Iniziano giovedì 8 ottobre, le manifestazioni dedicate ad Haydn e Mendelssohn
Sassari: Al via i Concerti del Conservatorio

SASSARI – A partire da giovedì 8 ottobre, la “Sala Sassu” del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” e la “Basilica del Sacro Cuore”, ospiteranno un ciclo di concerti dedicati alla musica per pianoforte ed organo di Franz Joseph Haydn e di Felix Mendelssohn. Dei due compositori, infatti, quest’anno ricorrono, rispettivamente, il duecentesimo anniversario della morte ed il duecentesimo anniversario dalla nascita.

Si tratta di una serie di quattro appuntamenti, affidati sia a docenti dell’Istituzione, sia ai migliori studenti, che abbracciano un ambito significato della produzione pianistica ed organistica dei due grandi compositori.

Il concerto inaugurale, previsto per giovedì, alle ore 19, nella Sala Sassu, ha in programma una serie di quattro sonate per pianoforte di Hayden, fra le più rappresentative della sua produzione. I quattro lavori saranno eseguiti da Alessandro Virdis, Paola Cossu, Vera Vogel e Simone Ivaldi.

Il programma del secondo concerto, previsto nella stessa Sala giovedì 15 ottobre, contempla l’esecuzione di altre due sonate per pianoforte di Haydn e di due vere rarità, le overtures di Mendelssohn, nella versione per pianoforte a quattro mani, intitolate “Le Ebridi” e “Sogno di una notte di mezza estate”. Le due overtures di sporadica esecuzione, saranno interpretate, rispettivamente, da Federico Pulina e Simone Ivaldi, da Matteo Borghesi ed Alessandro Virdis. Il concerto si concluderà con l’esecuzione di uno dei lavori pianistici più noti di Mendelssohn, le “Variations sèrieuses op. 54”.

Martedì 27 ottobre, alle ore 20,30, il palcoscenico del terzo concerto sarà costituito dalla Basilica del Sacro Cuore. Michele Nurchis, Giovanni Solinas, Davide Pinna ed Ugo Spanu, proporranno alcuni importanti lavori organistici di Mendelssohn, uno degli artefici della rinascita romantica di questo strumento, fra cui tre “Sonate dell’opera 65”.

Infine, giovedì 29 ottobre, nuovamente in Sala Sassu, il pianista Rares Andrj Saghin andrà alle sorgenti del linguaggio e dello stile di Mendelssohn, dedicando un programma intitolato “I grandi classici viennesi” ad autori che rappresentano, appunto, la grande tradizione della capitale austriaca: Mozart (“Sonata Kv 457 in do minore”), Beethoven (“Sonata op.57”, detta “Appassionata”) e Schubert (“Sonata op. 53 in re maggiore”).

I concerti sono organizzati dal “Conservatorio Canepa”, con il contributo del Ministero dell’Istituzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna.
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)