Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Torna a Cagliari l’appuntamento con la musica contemporanea
A.B. 20 ottobre 2009
Torna a Cagliari l’appuntamento con la musica contemporanea
Al via domani la ventottesima edizione del Festival Spaziomusica
Torna a Cagliari l’appuntamento con la musica contemporanea

CAGLIARI – E’ l'appuntamento più longevo con la musica classica contemporanea in Sardegna: fondato nel 1982, il “Festival Spaziomusica” celebra quest’anno la sua edizione numero ventotto. In programma, da qui a metà dicembre, otto concerti più una “coda” finale a gennaio. Epicentro a Cagliari, come sempre, ma con tappe anche in due paesi vicini, a Sestu ed Uta.

Si parte domani, mercoledì 21 ottobre, alle ore 21, con il “Dark Project”, collaudata produzione di Spaziomusica inserita nel cartellone di “MusicInTouch”, la rassegna “cugina” allestita da “Spaziomusica Ricerca”. Nella Basilica di San Saturnino, Francesca Deriu al pianoforte ed Andrea Bini alle percussioni, si incrociano con le immagini e i suoni elettronici di “Signorafranca” (ovvero Michele Casanova e Marcello Cualbu), duo cagliaritano specializzato nella sperimentazione audio/video, sulle partiture di quattro compositori: Franco Oppo, Marcello Pusceddu, Enrico Cocco e Fabrizio Casti (sul palco con i suoi live-electronics).

Nel week end, tiene banco invece un convegno dedicato a Karlheinz Stockhausen. Sulla figura e la musica del grande compositore tedesco scomparso due anni fa, ragioneranno i musicologi Alvise Vidolin, Gianluigi Mattietti, Pierre Albert Castanet, Biagio Putignano ed Antonio Trudu: venerdì 23 ottobre, dalle ore 17, e sabato 24, dalle ore 10, al Conservatorio “G.P. da Palestrina”. Quasi un preludio al concerto che la settimana dopo, venerdì 30 ottobre, alle ore 21, al centro culturale “La Vetreria” di Pirri, avrà per protagonista il figlio di Karlheinz, il trombettista Markus Stockausen, con il duo “Duel” (cioè ancora la pianista Francesca Deriu ed il percussionista Andrea Bini) e l’Ensemble del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari alle prese con le sue musiche.

Novembre, per Spaziomusica si apre venerdì 6, alla Basilica di San Saturnino, con il “Modular Quartet”, ensemble nato nel 2005 intorno alle attività di studio e di ricerca della classe di Percussioni del Conservatorio di Cagliari. Sui leggii di Marco Caredda, Francesco Ciminiello, Roberto Magoni e Roberto Pellegrini, partiture di Steve Reich, Louis Andriessen, Francesco Marceddu e John Cage, per un concerto da replicare due settimane dopo, venerdì 20, alle ore 19, al “Centro Polivalente” di Uta.

Nel frattempo, giovedì 12 novembre, nella “Sala Settecentesca” della “Biblioteca Universitaria” di Cagliari, Roberto Pellegrini avrà affiancato le sue percussioni al pianoforte di Riccardo Leone ed al flauto di Enrico Di Felice sotto le insegne dello “Spaziomusica Ensemble”, per interpretare pagine di Giacinto Scelsi, Fabrizio Casti, Stefano Taglietti, Francesco Maggio e Franco Oppo.

Altri suoni e atmosfere per il secondo appuntamento “extra moenia” del festival: martedì 24 novembre, tappa nella “Sala Consiliare” di Sestu, alle ore 19, con il sassofonista Enzo Favata, nome di primo piano nella scena jazzistica e dei suoi immediati dintorni, in duo con Alfonso Santimone alle tastiere e ai live electronics, per improvvisare su musiche di compositori sardi.

L'ultimo concerto del 2009, il 18 dicembre, riporta il “Dark Project”, con un organico diverso, però, accanto al duo Signorafranca, nella Basilica di San Saturnino, con un programma di musiche e proiezioni estemporanee. Ma il ventottesimo Festival Spaziomusica guarda già all’anno nuovo: domenica 24 gennaio, la Chiesa di Sant’Eulalia apre i suoi battenti alla “Polifonica Santa Cecilia” ed all’Ensemble del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari diretti da Gabriele Verdinelli, nell’esecuzione de “Les noces” di Igor Stravinskij e di “Genesis”, una nuova composizione del cagliaritano Marcello Pusceddu.

La ventottesima edizione del Festival Spaziomusica è organizzata dall’associazione Spaziomusica con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Dipartimento dello Spettacolo), dell’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Cagliari e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)