Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Veterinari della Georgia e dell’Armenia a Sassari
Red 19 novembre 2009
Veterinari della Georgia e dell’Armenia a Sassari
Una visita per conoscere l’esperienza fatta in Sardegna nella lotta alla peste suina africana e classica e fare un confronto con il modello organizzativo dei servizi veterinari delle Aziende sanitarie isolane
Veterinari della Georgia e dell’Armenia a Sassari

SASSARI - Una visita per conoscere l’esperienza fatta in Sardegna nella lotta alla peste suina africana e classica e fare un confronto con il modello organizzativo dei servizi veterinari delle Aziende sanitarie isolane. È quanto stanno realizzando in questi giorni due delegazioni dei servizi veterinari della Georgia e dell’Armenia in visita alla Asl di Sassari. Si tratta di due Paesi che da qualche tempo, nei loro territori, si trovano a fronteggiare la diffusione della pesta suina africana.

La visita dei rappresentanti dei due Paesi ex Unione Sovietica è stata organizzata nell’ambito della collaborazione che il ministero della Salute e gli Istituti zooprofilattici sperimentali offrono agli organismi internazionali che operano nel settore della sanità pubblica veterinaria; in questo caso alla Fao (Food and agiculture organization of the United Nations) e all’Oie (Organizzazione mondiale per la sanità animale).

Nella giornata di ieri i delegati georgiani e armeni, con a capo i direttori generali dei Servizi veterinari delle rispettive nazioni, hanno visitato e assistito alle fasi della macellazione dei suini al frigo macello di Tula quindi, accompagnati dai veterinari dei due Servizi di Sanità animale e di Igiene degli alimenti di origine animale, si sono spostati in visita negli allevamenti suini di Pattada e Burgos. Qui hanno potuto visionare le procedure di vigilanza e le condizioni di bio-sicurezza che vengono adottate dai veterinari dell’Asl sassarese.

La giornata di oggi invece è stata dedicata alla conoscenza del modello organizzativo del Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria sassarese, delle procedure di gestione dell’anagrafe zootecnica. I delegati dei due Paesi al confine con la Turchia sono stati ricevuti nella sala di rappresentanza della direzione generale dell’Asl di Sassari in Via Catalocchino. Dopo i saluti del Commissario dell’Asl, Paolo Manca, e del direttore del Servizio di Sanità animale, Francesco Sgarangella, gli ospiti hanno potuto visionare e approfondire le modalità organizzative delle Unità mobili di abbattimento e di disinfezione del Servizio veterinario sassarese.

L’Unità mobile di abbattimento è in dotazione ai veterinari del Dipartimento di prevenzione dal 2007. Si tratta di uno strumento elettronico in grado di raggiungere i 700 volt al quale viene abbinata una speciale pinza per cingere il cranio dell'animale, quindi un gruppo elettrogeno per utilizzare il macchinario anche lì dove non c'è energia elettrica. L'apparecchiatura è posizionata su un fuoristrada Ford Ranger 2.5Tdci. Affianca questa unità un altro mezzo con quattro ruote motrici (Fiat Daily). Su questo veicolo è montata un'unità di disinfezione composta da atomizzatore, distributore e un serbatoio-botte della capienza di 300 litri.

I delegati georgiani e armeni sono stati accompagnati in questo tour sardo da Domenico Rutili dell'Istituto zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise, nonché delegato Fao per le problematiche della peste suina africana, quindi dai rappresentanti dell’Istituto zooprofilattico di Sassari e dell’assessorato regionale alla Sanità.
19:01
Parcheggi ospedale Marino, Pais (Lega): «Accolta la nostra richiesta, ma il Piano resta un problema irrisolto»
19:11
Dal 25 agosto prendera servizio ad Alghero e ad Olmedo un nuovo Medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Patrizia Meloni che svolgerà la sua attività nell’ambulatorio di via Don Sturzo, n. 4, ad Alghero, e in via Marconi, n. 15, ad Olmedo
17/8/2025
Situazione gravissima nel reparto di Neurochirurgia dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari: turni massacranti con medici e infermieri ormai allo stremo. Analoghe situazioni si riscontrerebbero anche in altri reparti degli ospedali di Alghero e Sassari
17/8/2025
Le condizioni inaccettabili degli ambienti hanno generato forte preoccupazione tra il personale sanitario: presa di posizione di tutti i sindacati dei lavoratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)