Red
12 gennaio 2010
Porto Torres: riapre Scuola civica musica
Sono cominciate ieri sera le lezioni alla Scuola civica di Musica “Fabrizio De Andrè”, che ha aperto i battenti con la classe “Propedeutica” riservata ai bambini dai 4 agli 8 anni, con classe complementare di Teoria e Solfeggio

PORTO TORRES - Sono cominciate ieri sera le lezioni alla Scuola civica di Musica “Fabrizio De Andrè”, che ha aperto i battenti con la classe “Propedeutica” riservata ai bambini dai 4 agli 8 anni, con classe complementare di Teoria e Solfeggio. Da questa settimana, comunque, si proseguirà con le lezioni riservata alle altre classi: il settore Classico comprende Chitarra Classica, Pianoforte e Violino; il settore Moderno comprende Chitarra Moderna, Basso Elettrico, Batteria e Percussioni, Canto Moderno e Sassofono.
«L’apertura dell’11 gennaio è concisa con la stessa data di scomparsa – ricorda la direttrice della Scuola civica di Musica, Donatella Parodi - avvenuta anni fa, dell’artista a cui è dedicata la Scuola: il grande compositore e cantautore ligure Fabrizio De Andrè. Una data casuale che comunque potrebbe essere un segnale positivo per la Scuola, dopo le varie vicissitudini che ne avevano impedito la riapertura nei mesi scorsi». Lo scopo principale della Scuola civica di Musica è quello di creare un ambiente alternativo ai giovani coinvolgendoli in un processo di aggregazione, e offrendo loro un luogo in cui possano incontrarsi e relazionarsi, e in cui i singoli possano evidenziare le eventuali potenzialità artistiche facendo musica insieme.
«Come promesso a tempo debito la Scuola civica di Musica ha riaperto a pieno regime – sottolinea l’assessore alla Cultura Costantino Ligas - perché siamo sempre stati convinti dell’importanza della stessa come momento creativo, formativo e socializzante. I numerosi concerti e progetti realizzati in questi anni hanno dimostrato quanto sia diventata importante la realtà della Scuola come punto di riferimento, come luogo di ritrovo per poter parlare di musica, per suonare insieme».
Nell’anno scolastico 2008/2009 sono stati 247 gli allievi che hanno frequentato le lezioni di pratica strumentale e/o vocale e di teoria e solfeggio tenuti da uno staff di 18 docenti, tutti musicisti di chiara esperienza e professionalità. Gli allievi con maggiori competenze strumentali sono stati inseriti nella classe di musica d’insieme e, formando vari gruppi musicali, hanno avuto la possibilità di esibirsi in vari concerti e varie attività che si sono svolte nel corso dell’anno scolastico. A conclusione dell’attività, giugno 2009, sono state organizzate tre masterclass tenute da musicisti ed esperti di fama (Franco Fussi, Maurizio Zappatini, Gianfranco Continenza), e un concorso canoro che ha coinvolto numerosi giovani. In occasione del Decennale che coincide con il 2010, intanto, La Scuola sta già programmando una serie di eventi che coinvolgeranno allievi e docenti.
Foto d'archivio
|