A.B.
20 febbraio 2010
Progetto ippovie: Accordo Regione Ente Foreste
Le due Istituzioni hanno trovato una possibilità per il rilancio delle aziende agricole sarde. Il primo percorso, partirà da Alghero

ALGHERO - Importante accordo tra gli assessorati regionali dell’Agricoltura e dell’Ambiente con l’Ente foreste, per la realizzazione della rete di ippovie che collegheranno le coste con le zone interne dell’Isola, contribuendo alla valorizzazione ed alla riscoperta in chiave multifunzionale delle aziende agricole. Su proposta dell’assessore Andrea Prato, la Giunta Regionale ha approvato nell’ultima seduta una delibera nella quale si concretizza l’apporto del personale dell’Ente foreste per il ripristino e la manutenzione degli itinerari delle ippovie, in fase di individuazione da parte dell’“Agenzia Laore”.
Il coinvolgimento dell’Ente, il cui Consiglio di Amministrazione ha già dato la propria disponibilità, sarà operativo a brevissimo e riguarderà il primo percorso di centoquindici chilometri, quello che parte da Alghero e arriva in località Badde ‘e Salighes, sui monti di Bolotana, attraversando quattordici Comuni. Soddisfatto l’assessore Prato: «La grande esperienza e professionalità del personale dell’Ente Foreste, maturata nella realizzazione di itinerari, saranno decisive per accelerare il progetto delle ippovie, un piano che con i suoi millesettecento chilometri di estensione riguarda tutta la Sardegna e vuole valorizzare le aree rurali e favorire il rilancio del sistema agrituristico dell’Isola. Voglio ringraziare anche il presidente Salvatore Paolo Farina e l’assessore dell’Ambiente Giuliano Uras per la loro sensibilità verso il mondo agricolo».
Questa delibera, inoltre, mette in luce il clima di collaborazione tra Enti ed Istituzioni, che può rivelarsi il valore aggiunto per il rilancio della Regione. L’obiettivo dei percorsi di ippovia-ciclovia-trekking è anche portare turisti agli imprenditori che operano nel settore del cavallo, a ristoratori e albergatori, e soprattutto ai produttori che avranno l’opportunità di vendere direttamente al pubblico i prodotti agro-alimentari delle loro aziende.
|