Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEnogastronomia › Cibus: Edoardo Raspelli promuove l´Isola
Red 10 maggio 2010
Cibus: Edoardo Raspelli promuove l´Isola
Due i padiglioni, per 720 metri quadrati totali, nei quali sono presenti le 31 aziende di diverse zone della Sardegna. L’assessore ha voluto far conoscere una ad una le eccellenze agro-alimentari dell’Isola al critico gastronomico
Cibus: Edoardo Raspelli promuove l´Isola

PARMA - Il pecorino che combatte il colesterolo “cattivo”, ma anche i formaggi sperimentali di Agris e quelli aromatizzati al Cannonau. Sono solo alcune delle novità agro-alimentari presentate oggi al Cibus di Parma nei vari stand della Regione Sardegna, quello collettivo e quello del comparto lattiero-caseario. Due i padiglioni, per 720 metri quadrati totali, nei quali sono presenti le 31 aziende di diverse zone della Sardegna: uno dedicato al settore lattiero-caseario (il numero 1, con 11 ditte in 180 metri quadri) e l'altro ai prodotti vari (olio, pasta e pane, dolci, sott'oli salumi, ittici: 20 aziende nel padiglione, 6 di 540 metri quadri).

Tradizione, innovazione e ricerca nutrizionale, gusto e specialità sono le caratteristiche delle eccellenze che hanno richiamato migliaia di persone negli spazi delle aziende isolane durante la prima giornata della fiera agro-alimentare di Parma. Tra i prodotti che hanno suscitato più curiosità proprio il formaggio che abbassa il colesterolo, riduce i rischi al cuore e aiuta a non ingrassare. La scoperta è stata presentata nei giorni scorsi dall’Università di Cagliari e dal Centro per le malattie dismetaboliche e l'arteriosclerosi del Brotzu. Un progetto che ha visto la collaborazione della Camera di commercio di Cagliari e della Regione.

Secondo l’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato, la fiera di Parma è l’appuntamento migliore per portare questa e altre novità dalla Sardegna: «Il Cibus è una rassegna strategica e per questo abbiamo pensato di presentare diversi prodotti che uniscono tradizioni millenarie all’innovazione e soprattutto con quanto chiedono oggi il mercato e i consumatori. Il pecorino anti-colesterolo va proprio in questa direzione, ma tra le oltre 30 aziende isolane espositrici sono presenti altre specialità che vale la pena di conoscere, promuovere e naturalmente assaggiare».

L’assessore ha voluto far conoscere una ad una le eccellenze agro-alimentari dell’Isola al critico gastronomico Edoardo Raspelli, visitando con lui tutti gli stand delle aziende isolane: «La scienza - ha commentato Raspelli – ha contribuito a produrre un formaggio che si può mangiare senza l’ossessione della dieta e che fa addirittura bene. Finalmente gustare questo prodotto non sarà più un peccato mortale, allontana il dietologo e rappresenta al meglio il patrimonio di storia, tradizioni millenarie e genuinità, così caratteristico della Sardegna».
14/5/2025
Prestigiosi riconoscimenti per la famiglia Fois: la Gran Goccia d’Oro per il primo posto nella categoria DOP/IGP Fruttati Intensi con il suo Riserva DOP Sardegna Fruttato Verde e la Goccia d’Oro per il terzo posto nella categoria Blend Fruttati Intensi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)