Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEnogastronomia › Viticultori e importatori catalani ad Alghero
Red 23 luglio 2010
Viticultori e importatori catalani ad Alghero
Le prossime visite sono previste per l’autunno, quando probabilmente si farà il primo test di esportazione e impianto di varietà sarde in Catalogna
Viticultori e importatori catalani ad Alghero

ALGHERO - La settimana scorsa una delegazione di imprenditori ed enologi catalani ha visitato i vigneti di Alghero. Era presente anche un professore universitario, specializzato nello studio dell’interazione
tra terreno e vigna. Il gruppo di imprenditori aveva programmato una visita durante la settimana del Retrobament. A causa di una protesta da parte dei controllori di volo in Francia, il volo Ryanair sul quale era
previsto che viaggiassero era stato cancellato, impedendo la visita.

Facevano parte della delegazione anche gli autori della "Guida dei Vini di Alghero” Silvia Naranjo e Jordi Alcover, che non ha potuto presentare il proprio libro. L'incontro è stato finalmente realizzato la settimana scorsa, grazie al supporto fornito da Alitalia CAI, che ha dimostrato il suo interesse per la rotta Alghero Barcellona-El Prat, fornendo un ottimo
supporto organizzativo, logistico e commerciale, che ha permesso la buona riuscita dell’evento.

Il programma comprendeva una prima visita all’azienda Sella e Mosca. Accompagnati dalla sig.ra Anna Cadeddu, i viticoltori catalani hanno potuto visitare una parte della tenuta I Piani, verificandone i moderni sistemi di coltivazione e raccolta, e gli stabilimenti, sia quelli storici che gli impianti moderni. La visita si è conclusa con una degustazione di tre vini (Dimonios, Brut di Torbato e Marchese di
Villamarina). Il giorno successivo il gruppo ha potuto visitare i vigneti dei soci della Cantina Santa Maria La Palma.

Accompagnati dal Presidente Salvatore Masala, dall’agronomo Michelangelo Ruiu e dall’enologo Giuseppe Izza, gli ospiti hanno visitato il vigneto sperimentale, dove, in collaborazione con l’Università di Sassari, si coltivano tutte le varietà di vigna presenti in Sardegna. E 'stato un
confronto serio e aperto, di buon livello scientifico, svoltosi in un clima di collaborazione e di curiosità. La visita allo stabilimento ha visto la partecipazione del direttore commerciale Antonio Casu e dell'enologo Antonio Sanna, che ha spiegato tutti i passaggi che il prodotto fa dalla raccolta fino all’imbottigliamento. La visita si è conclusa con una degustazione dei vini Cagnulari, Cannonau Riserva, Papiri e Aragosta.

Nel pomeriggio dello stesso giorno la delegazione ha visitato la piccola impresa Antonella Leda d’Ittiri in località Arenosu. La proprietaria Annamaria Delitala ha accompagnato i catalani a visitare la vigna, nella quale si coltivano anche le varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. L'ultimo atto della giornata è stata una degustazione di quattro vini Leda d’ Ittiri, un bianco (Vi Marí) e tre neri (Margalló, Cigala e Gínjol), che oltre alle caratteristiche tecniche e alla qualità molto interessanti, hanno la particolarità di avere nomi algheresi. La degustazione si è svolta presso Wine Resort installato all'interno della "Tenuta". La mattina del Sabato, i vinificatori e gli importatori catalani sono stati in grado di condividere i primi risultati di questo viaggio, riordinare le idee e confrontarsi sulle questioni commerciali e tecniche.

Le prossime visite sono previste per l’autunno, quando probabilmente si farà il primo test di esportazione e impianto di varietà sarde in Catalogna. Inoltre, è prevista una prossima visita, questa volta di imprenditori algheresi, che andranno in Catalogna per conoscere il mondo del vino del Principato e per continuare a rafforzare le relazioni con i colleghi catalani. L’Espai Lull continuerà a sostenere iniziative commerciali di questo tipo, che costituiscono un'ottima opportunità per migliorare gli scambi on la Catalogna e contribuiscono ad assegnare un rilievo anche economico alla lingua catalana di Alghero.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)