Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Pronto soccorso: istruzioni per l´uso
S.A. 7 agosto 2010
Pronto soccorso: istruzioni per l´uso
Un corretto utilizzo del Pronto Soccorso è indispensabile per l´espletamento di un migliore servizio. Dall´Asl le indicazioni a riguardo
Pronto soccorso: istruzioni per l´uso

SASSARI – «Assicurare un corretto utilizzo del Pronto soccorso significa anche garantire indispensabili informazioni alla popolazione che a questo servizio si rivolge». Sono le parole di Sergio Rassu, responsabile della struttura sassarese del “Santissima Annunziata” che nel periodo estivo vede crescere di oltre il 20 per cento il numero degli accessi.

Lo scorso anno i mesi di luglio e agosto hanno fatto registrare il picco di ingressi alla struttura di Viale Italia, con cifre rispettivamente di 4.727 e 4.896. Le prime stime fanno pensare che anche questa estate i numeri non saranno tanto lontani da quelli della passata stagione. Per questi motivi il Pronto soccorso sassarese in questo periodo è impegnato in un progetto di miglioramento del servizio, finalizzato anche a dare ai cittadini una corretta informazione sull’utilizzo della struttura.


La prima fondamentale informazione che il reparto vuole trasmettere è che il Pronto soccorso si differenzia da qualunque altra struttura sanitaria perché si occupa esclusivamente della gestione della emergenza-urgenza. Questo significa che al Pronto soccorso deve essere assicurata la diagnosi e la cura dei pazienti con problemi medici acuti, che non possono aspettare per essere visitati dal proprio medico curante. Un servizio che viene offerto 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, senza eccezioni. Ecco allora che rivolgersi al Pronto soccorso non sempre è la scelta giusta, in particolar modo se i problemi possono essere risolti, a esempio, rivolgendosi al proprio medico o alla Guardia medica. In questo modo si eviterebbe il sovraffollamento che aumenta l’attesa anche ai pazienti che hanno effettiva necessità di interventi in urgenza.

«È bene sapere – affermano dal Pronto soccorso – che l’attuale organizzazione prevede che nei giorni festivi e nelle ore notturne, venga garantita l’assistenza per le patologie acute e gravi, in tutto il presidio ospedaliero. Non è invece prevista alcuna attività di tipo ambulatoriale.

Il servizio di Radiologia garantisce un medico e un tecnico gessista reperibili e possono essere chiamati solo per i casi urgenti, mentre la sala gessi è chiusa e in Pronto Soccorso operano due medici». E’ dunque chiaro che si tratta di una servizio tarato per una ridotta attività festiva e notturna, certamente inferiore alla normale attività di routine dei giorni feriali e a quella delle ore diurne.

«La comparsa di un sintomo – riprendono dal Pronto soccorso – non significa necessariamente la presenza di una condizione urgente, ed è per questo che una buona educazione sanitaria è molto importante per la popolazione che spesso, invece, trascura condizioni gravi e di rischio per la salute e per la vita. Le malattie presenti da molto tempo con elevata probabilità non hanno caratteristiche tali da dover essere valutate con urgenza».

Le patologie non complesse come influenza, febbre, mal di gola, diarrea, in particolare se presenti soltanto da pochi giorni, possono essere controllate dal medico curante. I piccoli traumi, che di sicuro non rappresentano un pericolo per la vita dell’infortunato, non necessitano di una valutazione immediata che comporti l’attivazione del sistema di emergenza.

«Utilizzare una struttura pubblica come il Pronto soccorso in maniera adeguata quindi ha di sicuro un impatto importante e positivo sulla popolazione, mentre l’uso inappropriato – dicono dal Pronto soccorso – potrà solo danneggiare i pazienti stessi nel momento in cui hanno effettive necessità di essere assistiti».

Si capisce quindi che evitare il sovraffollamento del Pronto soccorso per problemi banali, in particolare nei giorni festivi e nelle ore notturne, quando cioè il personale è proporzionato alle reali urgenze-emergenze, permette di ridurre i tempi di attesa per la visita dei pazienti gravi e di non sottrarre tempo e mezzi per la valutazione e le cure di chi ha una reale necessità.
16:56
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
4/8/2025
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)