Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaFormazione › “La città sostenibile”, giornata di studio a Porto Conte
Red 9 settembre 2010
“La città sostenibile”, giornata di studio a Porto Conte
L’appuntamento è per sabato 18 settembre, dalle ore 9, nei locali del Parco di Porto Conte, in località Tramariglio ad Alghero
“La città sostenibile”, giornata di studio a Porto Conte

ALGHERO - L’associazione un’Isola, nell’ambito della scuola di formazione all’impegno politico e sociale “Coloriamo il futuro delle nostre città” di Sassari, organizza una giornata di studio sul tema “La città sostenibile”. L’appuntamento è per sabato 18 settembre, dalle ore 9, nei locali dal Parco di Porto Conte, in località Tramariglio ad Alghero.

Il tema della città sostenibile offre l’opportunità di raccontare qualcosa di “concretamente possibile”: una città vissuta e vivibile, grazie alla programmazione partecipata degli spazi urbani, della viabilità, dei tempi, dell’ambiente, dell’inclusione sociale, delle vocazioni produttive. È infatti nella città, intesa come comunità in cui il cittadino si inserisce in uno scambio continuo di rapporti di mutuo aiuto e conflittualità, diritti e doveri, che si forma la persona, il senso del bene comune e dello Stato.

Nelle due tavole rotonde del mattino e del pomeriggio, i temi legati alla sostenibilità saranno affrontati traendo spunto da esperienze dirette o da buone prassi sperimentate da associazioni o amministrazioni. Le relazioni saranno affidate a Letizia De Torre, parlamentare alla Camera dei Deputati e amministratore del Comune di Trento; Vittorio Pelligra, docente di Economia dell’Università di Cagliari; Carlo Tedde, presidente di Confocooperative della Provincia di Cagliari; Marco Espa, consigliere regionale; Cinzia Guaita, già assessore alla Cultura del Comune di Iglesias.

Poiché siamo convinti che una città partecipata possa incrementare il suo livello di vivibilità e accoglienza col contributo di tutti, il pomeriggio sarà dedicato anche ai lavori di gruppo, laboratori di simulazione che consentiranno ai partecipanti di avvicinarsi concretamente alla programmazione e alla progettualità.

Il seminario è a numero chiuso, destinato principalmente agli iscritti alla scuola di formazione ma aperto a chiunque fosse interessato. Le iscrizioni potranno essere perfezionate entro lunedì 13 settembre contattando l’associazione un’Isola ai seguenti recapiti: 079980636 – 3208014059 – info@ideacondivisa.it.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)