Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAmbiente › «Uniamo gli enti e l´energia è meno cara»
S.A. 25 settembre 2010
«Uniamo gli enti e l´energia è meno cara»
Unire vari enti pubblici in un consorzio per poter agire concretamente e abbattere i costi di acquisto dell’ energia. E’ la proposta con la quale si è conclusa venerdì a Sassari Ener.Loc, convegno nazionale sui temi dell’energia
«Uniamo gli enti e l´energia è meno cara»

SASSARI - Unire vari enti pubblici in un consorzio per poter agire concretamente e abbattere i costi di acquisto dell’ energia. E’ la suggestiva quanto concreta ipotesi con la quale si è conclusa venerdì a
Sassari la quarta edizione di Ener.Loc, convegno nazionale sui temi dell’energia, enti locali ed ambiente organizzato dalla Promo PA Fondazione e sostenuto dal consiglio della Provincia di Sassari, dai comuni di Sassari e Porto Torres, e da Consorzio Industriale di Sassari e Camera di Commercio del Nord Sardegna.

Un appuntamento che con il passare del tempo sta diventando fondamentale per l’analisi di queste tematiche, sempre di strettissima attualità, e che quest’anno era incentrato sul tema “Politiche energetiche e uso razionale del territorio: effetti economici e occupazionali in bioediliza e agricoltura”. L’idea di unire le forze, in modo da creare un volume di consumi tale da risultare un obiettivo
appetibile anche con una gara al ribasso del prezzo da parte dei fornitori, nasce dall’osservazione di altre iniziative analoghe, che si sono sviluppare per esempio in Toscana, dove è stato possibile
ottenere dei risparmi fino 10% rispetto anche a quelli ottenuti dalla Consip, la società del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Un successo che è stato notato anche in Sardegna.

Comune e Provincia di Sassari e Consorzio Industriale hanno approfittato del convegno per esporre il loro interesse a verificare se vi sia la possibilità di replicare il modello toscano, studio e analisi che potrebbe essere affidato proprio alla Promo PA. Un altro passaggio
fondamentale sarebbe, fin da questa prima fase di analisi, lavorare per allargare la partecipazione a quanti più enti possibile di tutto il territorio, piccoli o grandi. Consapevoli che l’unione sotto
questo profilo potrebbe fare la forza di una proposta innovativa, almeno per questo territorio.

Che Ener.Loc dopo quattro anni abbiano cominciato a produrre dei risultati concreti lo si è visto anche dalla presentazione di “Ener.Loc Faculty”, un master di formazione professionale già avviato da alcuni mesi in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale, dal quale sono stati selezionati una ventina di neodiplomati con le votazioni più alte, che hanno frequentato un seminario di seri mesi della Promo PA sulle energie rinnovabili.

Al termine delle lezioni i migliori sei studenti hanno iniziato uno stage presso altrettante aziende, sei delle quali in Sardegna ed altrettante in continente, tutte di alto profilo. Al termine di questo ulteriore periodo a questi ragazzi verrà data anche l’opportunità di provare ad entrare nel mondo dell’imprenditoria. Chi infatti vorrà provare ad avviare una propria attività, singolarmente o assieme ad altri, potrà effettuare la fase di start-up all’interno dell’incubatore di impresa di Porto Torres.
6/5/2025
Tra ambiente e natura per parlare di miele e vino. Il 10 e l’11 maggio un intero weekend tra convegni, esposizioni, laboratori, degustazioni e visite guidate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)