Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaFinanziamenti › Credito d’imposta 2010: accesso domande
Red 13 ottobre 2010
Credito d’imposta 2010: accesso domande
Diventa operativo a tutti gli effetti il nuovo strumento di contrasto alla crisi e rilancio per lo sviluppo delle imprese sarde attivato dalla Regione
Credito d’imposta 2010: accesso domande

CAGLIARI - Diventa operativo a tutti gli effetti il nuovo strumento di contrasto alla crisi e rilancio per lo sviluppo delle imprese sarde attivato dalla Regione su proposta dell’assessorato della Programmazione. Da domani (14 ottobre 2010), sarà infatti possibile accedere online alla procedura telematica per inviare le richieste di accesso al Credito d’imposta 2010. Si tratta dell’agevolazione fiscale disposta dalla Regione per venire incontro alle piccole imprese che operano nei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica (costruzioni, commercio, settore tessile, lavorazione dei metalli e di minerali non metalliferi, settore chimico, meccanico e dei servizi).

«Dalla sperimentazione di questo strumento innovativo che abbiamo predisposto nella Finanziaria 2010 – spiega l’assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa - ci aspettiamo risultati importanti per il rilancio dell’economia sarda. Per la prima volta nel’isola con una dotazione di 50 milioni di euro attiviamo il Credito di imposta che rappresenta per la nostra isola una novità importante che va nella direzione di sostenere le imprese e dare ossigeno alle politiche del lavoro».

Per la prima volta in Sardegna la Regione utilizza lo strumento del credito d’imposta, una sorta di bonus che le imprese beneficiarie possono utilizzare per pagare in compensazione tributi e contributi che devono essere versati tramite F24. L’agevolazione permetterà di ottenere un credito d’imposta pari al 20 per cento dei contributi obbligatori versati nel 2009 agli enti di previdenza per il personale dipendente che lavora nelle sedi operative presenti in Sardegna. Una maggiorazione di un importo pari a 1.500 euro è inoltre prevista per ogni nuova assunzione a tempo indeterminato effettuata in Sardegna nel corso del 2010, che incrementi la base occupazionale in forze nelle sedi operative ubicate nell’isola al 31 agosto 2009. La maggiorazione è di 2.000 euro se il nuovo assunto ha completato il percorso formativo previsto dal programma Master and back.

Il credito verrà concesso secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino all’esaurimento dei fondi disponibili che ammontano a 50 milioni di euro. Ottenuto il bonus, le imprese potranno utilizzarlo a partire dalla prima scadenza di versamento con F24 utile nel mese di dicembre 2010, in compensazione. Avranno 12 mesi di tempo a partire dal primo dicembre, o dalla data di accoglimento dell’istanza, se successiva. Per facilitare le imprese, intermediari, titolari e rappresentanti legali possono da domani presentare le richieste tramite una procedura telematica rivolta agli utenti registrati al portale di Sardegna Entrate che dotati di posta elettronica certificata e firma digitale.

Nella foto: l’assessore regionale della Programmazione, Giorgio La Spisa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)