S.A.
19 ottobre 2010
Danza e teatro contemporanei a Sassari
A Sassari la prima Stagione del contemporaneo: tredici giornate di spettacoli di danza e teatro. La rassegna avrà luogo dal 21 ottobre al 3 dicembre

SASSARI - Dal 21 ottobre al 3 dicembre Sassari vivrà la sua prima Stagione del Contemporaneo: in tutto, tredici giornate di spettacolo dedicate alla danza e al teatro. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Sassari e tre realtà artistiche che da anni operano in città con passione e competenza: l’Associazione Meridiano Zero di Marco Sanna, l’Associazione Motus Danza diretta da Luigi Doddo e l’Associazione Danza Estemporada di Livia Lepri.
Sarà un progetto complesso che intende rafforzare il rapporto tra la città di Sassari e i linguaggi artistici della cultura contemporanea, unendo le diverse rassegne delle tre associazioni in una stagione di appuntamenti in cui la drammaturgia teatrale e la coreografia si confrontano con altre forme di scrittura: dal cinema alla letteratura, dalle arti visive alla recitazione, per arrivare al canto.
Il ricco cartellone di appuntamenti si aprirà con la rassegna Marosi di Mutezza, curata dall’associazione Meridiano zero con la direzione artistica di Marco Sanna. La rassegna, giunta quest'anno alla sua quinta edizione, andrà avanti per ben sette serate, che avranno luogo in parte al Teatro Civico, in parte nella sala Estanco di piazza Università.
La prima Stagione del contemporaneo nasce col sostegno del Comune di Sassari, della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Fondazione Banco di Sardegna e della Provincia di Sassari. I biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare presso TicketOk, in via Tempio 65 a Sassari (telefono 079/278275). Per gli eventi che si svolgono al Palazzo di Città, i biglietti sono disponibili anche al botteghino del teatro.
Nella foto: la presentazione della prima stagione del contemporaneo a Sassari
|