Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › Procedure negoziali, novità in un interessante convegno
Red 3 novembre 2010
Procedure negoziali, novità in un interessante convegno
Argomenti di stretta attualità, che sono stati analizzati in un convegno organizzato dall´ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Provincia di Sassari
Procedure negoziali, novità in un interessante convegno

SASSARI - In un forte periodo di crisi, come quello che attanaglia le imprese in questo difficile e quasi infinito periodo, la corretta attuazione delle procedure negoziali per avviare un concordato per la ristrutturazione dei debiti con i creditori, in modo particolare con le banche, può essere l'unica alternativa alla liquidazione ed al fallimento. E con le ultime norme legislative introdotte ad agosto, con il decreto legge 78 del 2010, diventa decisivo l'intervento del commercialista, che è chiamato ad attestare con una dichiarazione giurata il piano di risanamento.

Argomenti di stretta attualità, che sono stati analizzati in un convegno organizzato dall'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Provincia di Sassari, patrocinato della CCIAA di Sassari, che sì è svolto nella sede di Promocamera. «Con queste novità - è il commento di Piero Scudino, presidente dell'Ordine - l'orientamento è quello di provare a salvare le imprese attraverso dei piani di risanamento studiati ad hoc assieme alle banche, in modo da poter accedere anche a nuove erogazioni». Nel corso dell'incontro sono state approfondite varie tematiche legate a questo nuovo importante ruolo del dottore commercialista, chiamato ad attestare la fattibilità del concordato preventivo o dell'accordo di ristrutturazione dei debiti così come previsto dalle nuove norme.

Proprio su questo aspetto è intervenuta infatti Giulia Pusterla, consigliere nazionale delegato all'area “crisi e risanamento d'impresa” dell'ordine, mentre Sido Bonfatti ha approfondito i profili giuridici delle procedure di composizione negoziale della crisi, evidenziando, come già fatto peraltro nella tavola rotonda del congresso nazionale, svoltosi a Napoli alcuni giorni fa, come vi sia necessità di ulteriori interventi legislativi per quanto riguarda il concordato preventivo ma ancor più per gli accordi di ristrutturazione dei debiti, affinché questi diventino effettivamente degli strumenti operativi efficaci per evitare il fallimento, e soprattutto creino le opportunità di ripresa per le aziende.

Hanno dato il loro contributo ai lavori anche Vito Febbraro, giudice delegato presso il Tribunale fallimentare di Como, che ha parlato dei controlli del Tribunale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti, e Roberto Calanca, che ha esposto la sua relazione sul ruolo delle banche nella crisi d'impresa. Come è stato detto comunque tutta la nuova “legge” fallimentare continua nel suo processo di “svecchiamento”. Molto di recente la legge 30 luglio 2010 n. 122 ha introdotto per esempio il nuovo art. 183 quater che prevede la prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti effettuati da banche e intermediari finanziari in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato.

Nella foto: un momento del convegno di Sassari
9/5/2025
L’intervento “START: Giovani & Impresa” è dedicato ai giovani sardi tra i 18 e i 35 anni che vogliono trasformare le loro idee in progetti imprenditoriali concreti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)