Dopo una lunga trattativa arriva la firma per il passaggio del ramo d´azienda Cai che si occupa dei servizi a terra, alla società di gestione aeroportuale di Alghero
ALGHERO - E' fatta. La Eas, il ramo d'azienda Cai, la nuova compagnia aerea italiana nata dalle ceneri dell'Alitalia, che si occupa di handling, i servizi a terra nell'aerostazione Riviera del Corallo di Alghero, passa in capo alla Sogeaal, la società di gestione aeroportuale dello scalo di Alghero. La firma dell'accordo tra Alitalia e Sogeaal nella giornata di venerdì.
L'intenzione della Cai di cedere i servizi a terra in tutti gli scali minori e stipulare contratti di assistenza a lungo termine, era già nota da tempo. Solo dopo estenuanti trattative arriva la firma che sancisce il passaggio diretto di 53 dipendenti, tra impiegati e amministrativi, dal gruppo Alitalia-AirOne alla Sogeaal di Alghero.
L'accordo, dato per certo già dal
marzo 2009, ha validità a partire dal 1° dicembre 2010. Sarà importante adesso capire i termini del contratto (se si tratta di un assorbimento o un vero e proprio acquisto di ramo aziendale), la presenza di eventuali esuberi di personale e l'umore dei sindacati di categoria, sempre attenti al rispetto dei diritti dei lavoratori.
Con la cessione del ramo aziendale Eas, si completa il progetto più volte annunciato da Rocco Sabelli, l'amministratore delegato di Alitalia, che prevedeva di cedere le attività ad Alghero, Cagliari, Bari, come già avvenuto in altri scali aeroportuali italiani, mantenendo solo l'handling a Roma Fiumicino e il pezzo rimasto a Milano Linate.