Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Pecorino per 272 scuole sarde
Red 19 novembre 2010
Pecorino per 272 scuole sarde
Nel corso della campagna si favorirà la conoscenza dell´ambiente rurale e saranno fornite informazioni sui sistemi agricoli, sui sistemi di qualità, sulla tracciabilità e la certificazione
Pecorino per 272 scuole sarde

CAGLIARI - «Dobbiamo partire dalle nuove generazioni per far conoscere nelle famiglie sarde i nostri prodotti lattiero-caseari. E le scuole, assieme agli studenti, rivestono un ruolo fondamentale nei veicolare questa conoscenza e le specificità dei nostri formaggi, a partire da quelli Dop». È il messaggio che questa mattina a Cagliari ha voluto dare l’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato, intervenuto alla giornata di presentazione della campagna di educazione alimentare curata dai tre Consorzi di tutela del Pecorino romano Dop, del Fiore Sardo Dop e del Pecorino sardo Dop e alla quale hanno preso parte anche diverse scolaresche.

«Oggi il 65 per cento del formaggio che si grattugia sulla pasta, per fare un esempio, arriva da produzioni nazionali o estere e solo il resto sono sarde. Se riuscissimo a invertire queste percentuali, contribuiremmo ad alleviare la crisi delle nostre aziende agro-pastorali. Lo possiamo fare grazie a iniziative come questa ma agendo anche nell’utilizzare i nostri prodotti nelle mense e negli ospedali isolani», ha aggiunto Prato. L’assessore a questo proposito ha ricordato il recente protocollo d’intesa siglato con l’Anci Sardegna (Associazione nazionale dei Comuni), e al quale seguirà presto uno con le Asl, e le diverse azioni per circa 150 milioni di euro a favore del comparto lattiero-caseario e degli altri settori dell’agricoltura isolana contenuti nella legge approvata dal Consiglio regionale una settimana fa.

La campagna di educazione alimentare coinvolgerà già dai primi mesi dell’anno prossimo quasi 17mila alunni, distribuiti tra 965 classi di 272 scuole. Le attività dell’iniziativa si articoleranno in base alle esigenze dei diversi cicli educativi. Tra le iniziative: una fase preliminare di formazione degli insegnanti; laboratori ludico-sensoriali nelle scuole aderenti all'iniziativa; visite guidate nelle aziende di produzione e fattorie didattiche. Nel corso della campagna si favorirà la conoscenza dell'ambiente rurale e saranno fornite informazioni sui sistemi agricoli, sui sistemi di qualità, sulla tracciabilità e la certificazione, sulle fasi di produzione degli alimenti e relative tecnologie; sui rischi e benefici legati agli alimenti, sulle politiche agricole e sul consumo sostenibile.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)