|
Red
2 dicembre 2010
Aiuti agricoltura: task-force domande
Facilitare l’accesso e la presentazione delle domande per gli aiuti a favore delle aziende ovi-caprine della Sardegna previsti dall’articolo 1 della recente legge regionale 15/2010

CAGLIARI - Facilitare l’accesso e la presentazione delle domande per gli aiuti a favore delle aziende ovi-caprine della Sardegna previsti dall’articolo 1 della recente legge regionale 15/2010. È l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì a Pardu Nou (Siamaggiore, Oristano) e al quale hanno preso parte l’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato, i direttori generali di Laore Antonello Usai, di Argea Marcello Onorato e i responsabili degli Sportelli unici territoriali Laore e degli uffici di Argea. Un vertice necessario per mettere a punto le procedure di accoglimento delle domande da parte delle aziende, così come previsto dal bando.
Vista l’urgenza (le domande scadono alle ore 19 del 13 dicembre, gli uffici riceventi saranno aperti fino a quell’ora) e la straordinarietà dell’intervento (16 milioni di euro in “de minimis” a disposizione per il 2010) che potrebbe interessare secondo le prime stime circa 12mila aziende del settore, Argea e Laore, su invito dell’assessore Prato, rafforzeranno la loro attività con speciali task-force per velocizzare ogni procedura e consentire di stilare la graduatoria dei beneficiari entro il 30 dicembre.
«Dobbiamo fare in modo che vi sia la più alta adesione al bando – hanno detto Prato, Usai e Onorato - e dobbiamo creare le condizioni perché i pastori lo possano fare senza eccessive procedure burocratiche. Per questo si è deciso che si potrà fare largo uso dell’autocertificazione, specie per le manifestazioni di interesse ad aderire a cooperative o Organizzazioni produttori e al piano di qualità del latte, cuore dell’intervento».
|