|
Red
19 gennaio 2005
Uno studio sui disturbi pervasivi dello sviluppo nei sardi
I disturbi alterano in maniera drammatica il normale sviluppo dei bambini, ne compromettono il funzionamento sociale e spesso la stessa autonomia personale anche in età adulta, comportano elevatissimi costi affettivi ed economici ai singoli individui, alle loro famiglie, ed alla società in generale

ASSEMINI - Venerdì 21 gennaio, alle ore 17, presso l’Aula Consiliare del Comune di Assemini avrà luogo la presentazione dello studio sulla diffusione dei disturbi pervasivi dello sviluppo nella popolazione della Sardegna.
I disturbi pervasivi dello sviluppo costituiscono i più devastanti disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva: alterano in maniera drammatica il normale sviluppo dei bambini, ne compromettono il funzionamento sociale e spesso la stessa autonomia personale anche in età adulta, comportano elevatissimi costi affettivi ed economici ai singoli individui, alle loro famiglie, ed alla società in generale.
Questo studio nasce con lo scopo di conoscere le dimensioni della patologia in termine qualitativi e quantitativi, determinarne i costi individuali e globali, programmando conseguentemente l’ammontare delle risorse necessarie ad una corretta pianificazione delle cure e delle adeguate terapie realmente utili ai pazienti ed alle loro famiglie.
Quello di Assemini è il primo appuntamento di una serie di incontri e di azioni di comunicazione che serviranno a far conoscere questo progetto in tutta la nostra Regione e coincide con l’inizio della prima fase dello studio, quello delle interviste da parte di personale esperto (psicologhe e pedagogiste) alle famiglie dei bambini nati negli anni 2000 e 1998.
Assemini è stata scelta come città campione dello studio e i primi dati raccolti forniranno gli indirizzi utili per il proseguimento della ricerca.
La presentazione sarà introdotta da Luciano Casula - Sindaco di Assemini, seguiranno gli interventi di Antonella Mostallino – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Assemini - Le Politiche Sociali nella Comunità Asseminese, Pietro Diliberto – Associazione Peter Pan – Il ruolo della Famiglia nella Riorganizzazione dei Servizi, Prof. Alessandro Zuddas – Clinica di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Cagliari – Inquadramento Clinico e presentazione dello Studio, Prof. Paolo Contu – Epidemiologia e Prevenzione della Salute Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica G. Brotzu” Universit di Cagliari – Impostazione Metodologica dello Studio, Dott. Josetto Doneddu – Direttore del Centro Regionale per l’Autismo “Azienda Ospedaliera Brotzu” - Centro Regionale per l’Autismo: Prospettive e Difficoltà –, Assessorato Regionale alla Sanità.
L’incontro è rivolto alle autorità, agli operatori degli Enti locali, al personale medico, ai neuropsichiatri, psicologi e pediatri, terapisti, personale parametrico, assistenti sociali, insegnanti di ogni livello didattico con particolare riferimento a quelli di sostegno ed agli assistenti alla persona, mondo del volontariato ed associazionistico ed in particolare ai genitori che rappresentano lo snodo essenziale per la buona riuscita di questa importantissima iniziativa.
|