|
Red
2 febbraio 2005
Giornata nazionale per l´uso corretto dei farmaci
Federfarma vede con grande favore questo impegno del Movimento Consumatori che si affianca all’opera di informazione svolta dai farmacisti e tutte le iniziative che aiutano i cittadini ad essere più informati e coinvolti nei processi di realizzazione delle politiche sanitarie al fine di una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte

SASSARI - Sarà in distribuzione nelle farmacie di Sassari da giovedì 3 febbraio una Guida, realizzata dal Movimento Consumatori, che aiuterà le cittadine e i cittadini ad orientarsi nella lettura dell’etichetta dei farmaci favorendone un utilizzo corretto e consapevole.
L’iniziativa rientra nella campagna nazionale per un uso corretto dei farmaci, organizzata dal Movimento Consumatori, in collaborazione con Federfarma, che ha avuto lo scorso 28 febbraio la sua giornata nazionale e nel progetto “Questione di Etichetta”, cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive.
Per favorire la promozione della campagna il Movimento Consumatori e Federfarma hanno organizzato a Sassari un dibattito pubblico il giorno venerdì 4 febbraio, alle ore 17:00 nella Sala Angoy del Palazzo della Provincia dal titolo “Farmaci generici: un’opportunità per il cittadino”. Introdurrà i lavori Simone Pintus (Movimento Consumatori di Sassari); interverranno Giuseppina Cuccuru (presidente regionale Federfarma), Massimo De Grandi (segreteria nazionale del Movimento Consumatori), Flavia Franconi (docente di farmacologia dell’Università di Sassari), Agostino Sussarellu (presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Sassari), Paolo Carossino (rappresentante F.I.M.M.G. della provincia di Sassari); coordinerà il dibattito Franco Uda (presidente provinciale dell’Arci di Sassari).
Federfarma vede con grande favore questo impegno del Movimento Consumatori che si affianca all’opera di informazione svolta dai farmacisti e tutte le iniziative che aiutano i cittadini ad essere più informati e coinvolti nei processi di realizzazione delle politiche sanitarie al fine di una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte. Sia le informazioni contenute nei foglietti illustrativi sia quelle riportate sulle confezioni permettono al cittadino che le sappia leggere di fare le domande giuste al farmacista. Questa maggiore consapevolezza del cittadino contribuisce a dare un giusto valore al bene farmaco e un giusto rilievo al farmacista che, con professionalità, ne media l’utilizzo. Questa collaborazione ha permesso di redigere una guida sintetica che individua tutti i punti critici relativi all’uso corretto dei farmaci. La guida può anche essere scaricata in formato pdf sia dal sito del MovimentoConsumatori, www.movimentoconsumatori.it, sezione Questione di etichetta, che
da quello di Federfarma, www.federfarma.it, sezione Consigli al cittadino.
Per completare le attività di assistenza ai cittadini previste dal progetto “Questione di Etichetta”, il Movimento Consumatori ha anche attivato un numero verde, 800 774 770, al quale dalle ore 9.00 alle ore 13.00 rispondono dei farmacisti. Inoltre è stata attivata una sezione del sito dedicata all’intero progetto, e un motore di ricerca che consente di verificare la presenza di generici e di confrontare i prezzi.
|