Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSalute › Medici a lezione di tecniche salva vita
Red 26 febbraio 2011
Medici a lezione di tecniche salva vita
A San Camillo corsi Atls Provider per l’emergenza-urgenza all’interno dell’ospedale. Simulazioni pratiche per 48 medici dei reparti di pronto soccorso, medicina d’urgenza, terapia intensiva e rianimazione
Medici a lezione di tecniche salva vita

SASSARI - Utilizzo di un metodo che consente in breve tempo di valutare e stabilizzare il paziente politraumatizzato al suo arrivo in ospedale per poi inviarlo al trattamento definitivo. E’ quanto hanno appreso, attraverso una serie di lezioni teoriche e di simulazioni pratiche, i 48 medici dei reparti di pronto soccorso, medicina d’urgenza, terapia intensiva e rianimazione degli ospedali di Sassari, Alghero e Ozieri che nei giorni scorsi hanno frequentato, a San Camillo, i corsi di Atls Provider (Advance trauma life support).

Per alcuni si è trattato di una vera e propria novità, per altri di un aggiornamento sulla gestione del paziente traumatizzato al suo ingresso in ospedale. Il ciclo di lezioni si è concluso oggi con una prova teorico pratica da parte dei partecipanti. Un ciclo di lezioni che ha trasmesso ai medici una serie di metodi per valutare e stabilizzare il paziente con gravi traumi nella prima ora, ‘golden hour’, dall’arrivo in pronto soccorso. È infatti la prima ora, quella fondamentale per salvare la vita di un paziente in condizioni critiche.

Il corso, patrocinato dall’American College of Surgeons di Chicago (Stati Uniti) che ha autorizzato l’Assitrauma di Torino all’organizzazione dei corsi Atls in Italia, risponde alle Linee Guida Regionali emanate nel luglio scorso dalla Regione Sardegna e che richiedono, per l’accreditamento delle Strutture Ospedaliere, la formazione dei medici attraverso corsi nel settore dell’emergenza-urgenza.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche e “stazioni pratiche” in cui i partecipanti apprendono diverse metodiche di intervento secondo linee guida internazionali che prevedono la sequenza A, B, C, D, E (Airway, Breathing, Circulation, Disability, Exposure). Alla fine del corso i medici, per dimostrare di aver acquisito e saper applicare il metodo Atls, sostengono una prova scritta e una pratica su pazienti simulati. Il Servizio Formazione dell’Asl di Sassari, visto il successo e la grande utilità di questi corsi, sta valutando di programmare per l’autunno un corso Atls per medici e per infermieri che lavorano nelle aree dell’emergenza-urgenza all’interno dell’ospedale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)