A.B.
2 marzo 2011
Mediterranea: Atto dodicesimo ad Oristano
Riparte la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio. Produzioni di qualità in un’elegante vetrina sul Mediterraneo

ORISTANO - Una grande vetrina che espone le produzioni di eccellenza dell’agroalimentare e dell’artigianato tipico del territorio e che si apre sul Mediterraneo: questo vuole essere la dodicesima edizione di “Mediterranea”, elegante mostra–mercato proposta nei palazzi del centro storico di Oristano, da giovedì 3 a martedì 8 marzo, in concomitanza con la Sartiglia ed il Carnevale di Oristano.
Ad organizzarla, la Camera di Commercio di Oristano, col concorso di enti e di associazioni (tra i quali, il Comune oristanese, la “Fondazione Sa Sartiglia”, l’Istituto professionale statale per l’agricoltura e per i servizi alberghieri e della ristorazione “Don Deodato Meloni” e la Pro Loco. Una sessantina le aziende presenti con produzioni che spaziano dalla ceramica alla tessitura, dai gioielli alla cestineria, dai complementi d’arredo all’agroalimentare e che saranno valorizzate da un efficace allestimento in tre sedi espositive: l’“Hospitalis Sancti Antoni” (ingresso da Via Cagliari), il complesso Is domus de sa terra nostra de Aristanis” (ingresso da Via Cagliari, tranne che in concomitanza con la Sartiglia, e da Via Diego Contini) e lo “Spazio Cominacini” (ingresso da Via Parpaglia). Il Chiostro del Carmine, invece, accoglierà la mostra fotografica “Sartiglia d’altri tempi”, curata dal Comune di Oristano, dalla Fondazione Sa Sartiglia e dal “Consorzio uno”. Giovedì 3 e venerdì 4 marzo, l’apertura delle esposizioni di Mediterranea è prevista al pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 20, mentre da sabato 5 a martedì 8, orario continuato dalle ore 10 alle ore 21. L’ingresso sarà gratuito e, nelle giornate di venerdì 4 (nel complesso di Is domus de sa terra nostra de Aristanis) e lunedì 7 marzo (nell’Hospitalis Sancti Antoni), alle ore 18, sono previste due degustazioni del pane e dei formaggi della provincia di Oristano.
La rassegna ritorna dopo la pausa dello scorso anno, causata da problemi logistici, e si raccorda coi programmi di valorizzazione e promozione che l’Ente camerale ha avviato in uno scenario internazionale, individuando quale area di riferimento proprio il bacino del Mediterraneo. Nell’ambito della manifestazione, sabato prossimo, alle ore 16, nella sala conferenza dell’Hospitalis Sancti Antoni, è previsto un importate incontro, che porterà a Oristano il presidente di “Insuleur”, l’organizzazione delle Camere di Commercio delle isole d’Europa, Juan Gual de Torrella Guasp, quindi il presidente di “Otie-Osservatorio sul turismo delle isole europee” Giovanni Ruggieri e Paolo Cesare Odone, presidente dell’“Euroregione Alp Med”, nonché presidente della Camera di Commercio di Genova. Saranno loro a presentare il progetto “Innonautics”, nato per sostenere il flusso turistico legato alla portualità, ed il partenariato Alp Med, che riunisce le Camere di Commercio dell’Arco Alpino e del Mediterraneo. Due iniziative che vedono la Camera di Commercio di Oristano protagonista. In particolare, attraverso il progetto Innonautics, la Camera intende promuovere già dalla prossima estate un’interessante iniziativa, in avanzata fase di elaborazione. Mediterranea, quindi, anche un luogo di incontro delle esperienze di cooperazione nel Mediterraneo.
|