Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Screening del tumore del colon a Sedini
Red 28 marzo 2011
Screening del tumore del colon a Sedini
Ha coinvolto circa 330 persone, di entrambi i sessi fra i 50 e 69 anni, oltre a 37 persone più anziane che hanno ritenuto, comunque, di sottoporsi al test di ricerca del sangue occulto nelle feci
Screening del tumore del colon a Sedini

SEDINI - In attesa che la Asl 1 attivi, oltre allo screening già in corso sul tumore mammario, anche quello relativo al tumore del collo dell’utero e del colon, l’Associazione di Oncoematologia “Mariangela Pinna” Onlus e l’Associazione Nonsolocioga di Sedini, hanno portato a compimento un progetto “spontaneo” di screening del tumore del colon
La popolazione di Sedini è sempre stata molto sensibile alla prevenzione dei tumori; basti ricordare che al 1° screening sul tumore della mammella, di circa 3 anni fa, hanno aderito oltre l’80% delle donne fra i 50 e 69 anni. Tale adesione rappresenta un successo che va oltre le più rosee attese anche in province italiane dove lo screening è radicato da decenni.

Lo screening “volontario” per la diagnosi precoce del tumore del colon, ha coinvolto circa 330 persone, di entrambi i sessi fra i 50 e 69 anni, oltre a 37 persone più anziane hanno ritenuto, comunque, di sottoporsi al test di ricerca del sangue occulto nelle feci. È con tale sistema, infatti, che si identifica, con una buona sensibilità, la presenza di sangue (altrimenti non visibile) nelle feci che spesso segnala la presenza di una lesione tumorale o pretumorale del colon.

L’esame successivo, dopo colloquio con il medico di famiglia e/o con l’oncologo, è rappresentato dalla colonscopia che viene eseguita sempre in sedazione onde eliminare la sofferenza di tale metodica endoscopica. I risultati ottenuti sono stati molto interessanti: come per il tumore della mammella , anche per questa indagine, vi è stata una alta partecipazione che si è avvicinata molto all’80% di adesioni ( contro un 30-50% atteso nelle province con screening già ampiamente collaudati).

È stato riscontrato n° 1 tumore maligno ( sottoposto rapidamente a chirurgia risolutiva) e 10 casi di polipi di vario tipo e dimensione che sono stati asportati direttamente durante l’esame endoscopico. La maggior parte di questi sarebbe diventato, nel giro di alcuni anni, un tumore maligno. Il successo di questa operazione si è reso possibile per la stretta collaborazione di una Associazione “territoriale” come Nonsolocioga che ha coinvolto, casa per casa, famiglia per famiglia, tutta la popolazione selezionata, raccogliendo i campioni e consegnandoli all’Associazione Mariangela Pinna (che afferisce all’Oncologia Medica dell’Ospedale Civile di Sassari) che si è fatta carico della registrazione dei campioni, consegna al laboratorio, ritiro dei referti, segnalazione del casi positivi, prenotazione della colonscopia, analisi dei dati.

Ma sono stati fondamentali anche la diretta collaborazione del dr. Mario Meloni, direttore della U.O. di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e del suo staff, nonché della dr.ssa L.Rubattu, direttore del laboratorio analisi , e del suo staff, oltre ai medici di base del comune di Sedini. I risultati di tale iniziativa sono stati presentati alla popolazione il 25 marzo nel corso di una manifestazione pubblica presso il Centro Culturale di Sedini, a cui hanno presenziato altre Associazioni, amministratori e medici di svariati paesi dell’Anglona interessati a proporre ai loro concittadini una iniziativa analoga. A breve tale iniziativa partirà anche nel comune di Putifigari e successivamente a Thiesi.
21:32
Mario Carmine Antonio Palermo è arrivato questa mattina nella sede della direzione strategica dell’Aou di Sassari, al secondo piano del palazzo Bompiani di viale San Pietro, e ha voluto subito incontrare i dipendenti
21:35
Il commissario sostituisce alla guida dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu, direttrice generale uscente. Per Serra, si tratta di un ritorno nell’azienda, dove tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto il ruolo di direttore amministrativo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)