Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTrasporti › Caro-traghetti: l´allarme di Confturismo
S.A. 5 aprile 2011
Caro-traghetti: l´allarme di Confturismo
La presa di posizione di Giorgio Macioccu sul caro-traghetti. Il presidente di Confturismo – Confcommercio Nord Sardegna chiede un tavolo di confronto con le altre associazioni di categoria
Caro-traghetti: l´allarme di Confturismo

ALGHERO - «Da tempo abbiamo segnalato alle Istituzioni quanto stava avvenendo sulle tariffe del trasporto marittimo. Non siamo stati ascoltati e ora le nostre preoccupazioni si stanno concretizzando annunciando un vero e proprio disastro per il nostro settore». Così Giorgio Macciocu, presidente di Confturismo – Confcommercio Nord Sardegna, commenta quando sta avvenendo alla vigilia della stagione turistica facendo esplicito riferimento ad un servizio in prima pagina del quotidiano La Repubblica. E dopo le prese di posizione delle associazioni dei consumatori, dell'Opposizione in Consiglio regionale, del presidente della Regione.

«La stangata era annunciata - afferma Macciocu - ed era necessario intervenire immediatamente come avevamo chiesto nelle scorse settimane. Temiamo una gigantesca speculazione tariffaria che finirà con il penalizzare l'Isola e soprattutto il Nord Sardegna». Il presidente di Confturismo - Confcommercio aggiunge ancora «in occasione della Borsa del Turismo svoltasi lo scorso febbraio a Milano abbiamo pubblicamente preso impegno, mantenendolo, per una revisione delle tariffe alberghiere, praticando sconti che vanno dal 3 al 10 per cento. Il nostro settore dunque la sua parte l'ha fatta, ma di fronte a questo assurdo aumento dei costi del trasporto marittimo siamo impotenti».

«Inutile sottolineare - aggiunge il presidente dell'associazione di categoria - che il comparto turistico ricettivo e dei servizi rappresenta una quota significativa del prodotto interno lordo e costituisce un riferimento per decine di migliaia di lavoratori occupati e per le aziende dell'indotto». «L'aumento ingiustificato delle tariffe marittime, ma soprattutto la mancanza di iniziative tempestive di contrasto da parte delle Istituzioni regionali, rischia di mettere in ginocchio un comparto che fino ad oggi, e senza alcun sostegno pubblico, rappresenta - conclude Giorgio Macciocu - una quota importante dell'economia della Sardegna. E’ auspicabile a questo punto un ultimo tentativo di convocazione di un tavolo operativo che veda presenti anche le associazioni imprenditoriali di categoria, affinché si possa definire una strategia concertata che consenta di garantire gli interessi di tutte le parti coinvolte con l’obiettivo di mantenere la competitività del prodotto turistico Sardegna».
26/11/2025
Il ciclo dei Tavoli territoriali proseguirà nei prossimi giorni a Olbia e a Nuoro, prima della chiusura della consultazione pubblica prevista per il 22 dicembre. Dopo la raccolta dei contributi, si procederà con la redazione della versione definitiva del Piano, che sarà poi sottoposta all’approvazione di Giunta e Consiglio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)