Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaLingue › Lingua sarda: workshop della Regione
A.B. 8 aprile 2011
Lingua sarda: workshop della Regione
L’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, ha promosso un appuntamento propedeutico alla formazione degli insegnanti
Lingua sarda: workshop della Regione

CAGLIARI - Parte oggi, venerdì 8 aprile, il progetto “Fils”, per la Formazione di Insegnanti in Lingua Sarda. Si comincia con un workshop di esperti, promosso dall’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, che si daranno appuntamento all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, per un’intensa giornata di scambio e studi che sarà utile in vista della progettazione di corsi di formazione attesi ormai da decenni.

La Regione Autonoma della Sardegna, di concerto con la Direzione Scolastica Regionale, ha incaricato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, di formare un numero rilevante di docenti che si vogliano cimentare nella trasmissione intergenerazionale e nella didattica della lingua di identità storica dell’Isola. Il progetto avrà la durata di un triennio e si propone di coinvolgere almeno duecento insegnanti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado e di diverse decine di esperti esterni.

Il workshop, ha proprio il compito di selezionare idee, proposte operative e interventi per orientare al meglio le risorse investite nel mondo della scuola che attraversa, come tutti sanno, un momento drammatico. «Nella Conferenza programmatica di qualche mese fa a Fonni – ha sottolineato l’assessore della Pubblica Istruzione Sergio Milia – abbiamo delineato lo scenario difficile della questione linguistica della nostra Isola e proposto alcune soluzioni nell’ambito di una situazione economica grave dell’istruzione regionale. Sono soddisfatto di poter dire che, in breve tempo, dalle promesse stiamo passando ai fatti».

I lavori, si apriranno alle ore 9 e prevedono, tra gli altri, gli interventi del direttore scolastico regionale Enrico Tocco e del preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Roberto Coroneo. Seguiranno le relazioni di Ignazio Putzu ed Antonietta Marra, dell’Università di Cagliari, e di Gabriele Iannaccaro, dell’Università di Milano-Bicocca. Di seguito, discussione aperta da Giampiero Liori dell’“Ansass”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15 e fino alle ore 18, è in programma la discussione con gli interventi di Giuseppe Corongiu, direttore del Servizio Lingua Sarda della Regione, Ottavio Marcia, ispettore della Direzione Scolastica Regionale, Maria Antonietta Dettori, Giulio Paulis e Maurizio Virdis (Università di Cagliari), Luisa Marci Corona (Associazione Insegnanti Lingue Straniere), Annalisa Flaviani e Filomena Santeufemia (dirigenti scolastiche), Ricardo Solinas, Antioco Ghiani, Antonello Garau e Francesco Casula, esperti di insegnamento della lingua minoritaria a scuola.

Nella foto: Sergio Milia, assessore regionale della Pubblica Istruzione
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)