Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Impresa e Agricoltura: «a breve un master»
S.A. 13 aprile 2011
Impresa e Agricoltura: «a breve un master»
Lo ha annunciato l’assessore dell’Agricoltura intervenendo ai lavori del seminario, organizzato dal Consorzio Biotecne, per fare il punto su “Ricerca e sviluppo nel comparto agroalimentare della Sardegna”
Impresa e Agricoltura: «a breve un master»

CAGLIARI - Formare figure professionali di alto livello per favorire lo sviluppo di una nuova cultura d’impresa nel settore agricolo. Con quest’obiettivo l’assessorato dell’Agricoltura si appresta ad attivare un master post universitario in marketing territoriale che possa accrescere le competenze dei giovani laureati sardi non solo sulla programmazione e produzione, ma soprattutto sul collocamento dei nostri prodotti nel mercato. Lo ha annunciato l’assessore dell’Agricoltura, Mariano Contu, intervenendo ai lavori del seminario, organizzato dal Consorzio Biotecne, per fare il punto su “Ricerca e sviluppo nel comparto agroalimentare della Sardegna”.

«Gli investimenti in alta formazione e innovazione – ha detto l’assessore Contu - sono, oggi, quanto mai necessari e prioritari per colmare le carenze nel percorso di crescita delle nostre aziende agricole e agro-alimentari, caratterizzate spesso da una conduzione familiare che ne limita strategie e scenari economici». Per l’esponente della Giunta regionale, è necessario offrire «un nuovo modello culturale di sviluppo del settore, allargando la partecipazione alle associazioni di categoria, alle due Università di Cagliari e Sassari, alle agenzie regionali in agricoltura e all’Agris in particolare».

«Le aziende agricole sono un tessuto vivo della nostra economia – ha rimarcato l’assessore – e vanno sostenute per assicurargli un futuro d’impresa. Non è più possibile, infatti, che la Sardegna importi il 90 per cento dei mangimi per il nostro bestiame o che il 60 per cento degli ortaggi sulle nostre tavole, così come oltre il 70 per cento dell’olio d’oliva che consumiamo, arrivi da produzioni non isolane». «Per invertire la tendenza, e creare economia – ha concluso Contu – abbiamo bisogno di imprenditori agricoli professionisti, che conoscano la normativa di settore e le produzioni al pari dei meccanismi di gestione del management aziendale, della promozione, commercializzazione e del marketing».

Nella foto: l'assessore regionale Mariano Contu
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)