Red
18 maggio 2011
Alta Formazione 2011, si parte
L’obiettivo principale del provvedimento è consentire ai giovani laureati sardi con meno di 36 anni di raggiungere un’eccellente preparazione per accrescere le loro competenze e conoscenze

CAGLIARI - Domani, giovedì 19 maggio, sarà pubblicato l’avviso per l’Alta formazione 2011. L’obiettivo principale del provvedimento è consentire ai giovani laureati sardi con meno di 36 anni di raggiungere un’eccellente preparazione per accrescere le loro competenze e conoscenze, valorizzarne capacità e potenzialità professionali e occupazionali, incentivando la frequenza di percorsi di alta formazione erogati da prestigiose Università internazionali. Gli ambiti disciplinari utilizzati per la classificazione dei master universitari e dei dottorati di ricerca fanno riferimento a quelli previsti dalla graduatoria universitaria internazionale QS World University Rankings 2010, utilizzata anche come criterio di valutazione dei percorsi.
«Tra le novità del nuovo avviso – ha spiegato l’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca, presentando oggi l’intervento assieme al direttore dell’Agenzia regionale per il Lavoro Stefano Tunis – vi è la possibilità di presentare la domanda in due tempi diversi: le due scadenze (31 agosto e 30 novembre 2011) hanno l’obiettivo di riallineare la pubblicazione degli avvisi alle selezioni di accesso ai percorsi delle Università più prestigiose al mondo e permetteranno ai candidati di scegliere con maggiore serenità il percorso più adatto alle proprie esigenze, avendo certezze sui requisiti di partecipazione previsti dall’avviso. In questo modo sarà, inoltre, limitato il periodo in cui i candidati dovranno anticipare le somme finanziarie necessarie alla partecipazione ai percorsi, grazie alla suddivisione e accelerazione della fase istruttoria». «Con il bando 2011 dell’Alta formazione manteniamo altissimo il livello dei percorsi formativi nell’ottica di una maggiore efficienza e trasparenza», ha aggiunto il direttore dell’agenzia Tunis.
Lo stanziamento previsto per quest’anno sull’alta formazione è di 5 milioni di euro, che consentiranno di finanziare 100 borse per i master e 20 borse per i dottorati di ricerca. Previste borse di studio (fino a 2mila euro lordi mensili) per sostenere economicamente i laureati sardi che siano stati ammessi a frequentare i percorsi post lauream, incentivandone lo svolgimento in università di prestigio internazionale.
|