Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaLingue › Lingua e identità sarda nel Piano triennale
S.A. 24 maggio 2011
Lingua e identità sarda nel Piano triennale
Il Piano triennale è uno strumento di programmazione elaborato dall´Assessorato regionale della Pubblica Istruzione sui temi dell’identità e della lingua sarda nel territorio regionale e all´estero
Lingua e identità sarda nel Piano triennale

CAGLIARI - La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Sergio Milia, ha dato il via libera al Piano Triennale degli interventi 2011-2013, per la promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna. Nel nuovo Piano si punta molto sulla scuola e sulla famiglia, oltre ai media, per la comunicazione, per la promozione dell’informazione in lingua sarda.

Ci sarà inoltre un sostegno ai premi di poesia, al sardo curriculare nelle scuole, agli sportelli linguistici. Interventi mirati per la creazione di opere didattiche, traduzione di opere di prestigio e investimenti per le Università. Per l’assessore Milia era importante, sentito l'Osservatorio regionale per la cultura e la lingua sarda, portare avanti un progetto articolato che facesse seguito a quanto stabilito durante la recente “Conferenza Regionale della Lingua Sarda”, svoltasi a Fonni.

Il Piano triennale è uno strumento di programmazione sui temi dell’identità e della lingua regionali con il quale si vuole realizzare un’equilibrata diffusione, nel territorio regionale, delle iniziative a favore della cultura e della lingua dei sardi, stimolando l'elaborazione e l'attuazione di progetti e programmi di sperimentazione. Con strumenti normativi più adeguati e funzionali ci sarà una netta distinzione operativa tra lingua e cultura sarda, salvaguardando alcuni progetti in ambito culturale di particolare interesse e rilievo.

Il Piano triennale degli interventi di promozione e valorizzazione della cultura e lingua sarda 2011-2013, sarà presentato al Consiglio Regionale per l’acquisizione del parere da parte della Commissione consiliare competente e alla Conferenza Permanente Regione-Enti locali. Tra i progetti, anche quello per interventi a favore della lingua sarda fuori dalla Sardegna e all’estero, lo sportello linguistico regionale, l’Atlante linguistico multimediale della Sardegna, con la promozione di tutte le varietà linguistiche della Sardegna e l’acquisizione dei diritti per il web di opere di traduzione di classici della letteratura internazionale in sardo, dall’italiano o da altre lingue e di opere didattiche per l’apprendimento della lingua sarda.

Nella foto: Sergio Milia

15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)