Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteInfanzia › Mille bambini alla conquista della città
Red 30 maggio 2011
Mille bambini alla conquista della città
Per rivendicare spazi urbani, angoli verdi ma soprattutto per imparare a comprendere le regole della vivibilità urbana. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Fertilia, la borgata di fondazione, porta del Parco naturale Regionale di Porto Conte
Mille bambini alla conquista della città

ALGHERO - Negli ultimi decenni e in modo clamoroso negli ultimi cinquant’anni, la città, nata come luogo d’incontro e di scambio, ha scoperto il valore commerciale dello spazio e ha stravolto tutti i concetti di equilibrio, di benessere e di stare insieme, per seguire solo programmi di profitto, di interesse. Si è venduta, rinunciando ad essere ambiente unitario, ecosistema, direbbe oggi un ambientalista, scomparendo e diventando sempre più la somma di luoghi specializzati, autonomi ed autosufficienti.

In questa situazione, difficile per tutti, il bambino soffre di più. Con lui la compensazione, la monetizzazione del danno, non funziona. i servizi, pensati per l’adulto, non sono buoni per il bambino. Se a lui togliamo il piccolo spazio per giocare sotto casa e glielo ridiamo magari cento volte più ricco e più grande a un chilometro di distanza, secondo la logica della separazione e della specializzazione, di fatto glielo abbiamo tolto e basta.

Con queste premesse, per il secondo anno consecutivo, lunedì 6 giugno circa un migliaio di bambini e bambine, ragazzi e ragazze della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° Grado di Alghero e dintorni, si “approprieranno” della città e del suo territorio per “usarlo” come scenario e palcoscenico di un grande gioco cittadino: il Giococittà. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Fertilia, città di fondazione, alle porte del Parco Regionale di Porto Conte che già ha ospitato la prima edizione dello scorso anno nella sua sede di Casa Gioiosa a Tramariglio.

L’innovativa metodologia educativa mira a formare ad un uso consapevole degli spazi urbani, consentire all’infanzia la riappropriazione degli spazi urbani per il gioco, consentire un uso democratico degli spazi urbani, consentire una fruizione e una lettura critica della città e delle cittadinanze, educare alla dimensione empatica della relazione con il mondo, educare ai valori della corresponsabilità, della interculturalità e della coscienza di specie.

Il progetto è realizzato dalle scuole di Alghero (1° - 2° - 3° Circolo Didattico, Scuola Media n°2 via XX Settembre) in rete con la Facoltà di Architettura di Alghero e con il Parco di Porto Conte. Per l’alto valore dell’azione educativa e per la significatività dell’approccio metodologico è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca all’interno di una importante sperimentazione nazionale sul tema dell’Educazione alla Cittadinanza e riceve il sostegno della Provincia di Sassari, Comune di Alghero e Parco Regionale di Porto Conte. I dettagli dell’iniziativa verranno illustrati martedi in una conferenza stampa presso il plesso scolastico di via Asfodelo 4.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)